


Tè nero di Ceylon proveniente da coltivazioni "High grown", situate cioè tra i 1600 ed i 2000 metri di altitudine.Gli highgrown di Ceylon sono apprezzati in tutto il mondo per le caratteristiche aromatiche potenti e per il buon corpo delle infusioni. Classico tè di gusto tipicamente "inglese".Il nome Orange pekoe è un termine di qualità introdotto dagli olandesi ,Orange in onore della casa reale Orange-Nassau,Pekoe è la traslitterazione dal cinese Pak-ho, termine usato per indicare la peluria bianca che ricopre i germogli apicali del tè.
Dolce miscela di te nero cinese alla pesca e zenzero, arricchito con radice di ginger in pezzi, petali di elianto e fiordaliso. Lo zenzero, utilizzato in Oriente da millennisia per aromatizzare e instaporire i cibi, sia come rimedio medicamentoso per svariati disturbi, sta diventando molto popolare anche in Italia.
Tè di buona qualità, proveniente da lavorazione ortodossa e raccolta fine ,un blend dai giardini di Assam. .Le piantagioni in Assam si stendono su una grande superficie sulle due rive del Brhamaputra, nel nord dell'India. Fu qui che attorno al 1820 venne scoperta la pianta autoctona di Camellia, denominata varietà Assamica. Tè classico, molto apprezzato in tutto il mondo.
La base è un tè nero a foglia spezzata proveniente dall'India, che garantisce a questa bevanda corpo e colore. È arricchito da pezzi di corteccia di cannella e forti sapori speziati.
Celebre tè nero Gongfu(ortodosso, lavorato tradizionalmente) cinese , il cui nome originario è Dian Hong Gongfu -alla lettera tè rosso ortodosso dello Yunnan(Dian è abbreviazione).Bellissimo all'aspetto, con una moltitudine di gemme dorate,leggermente arrotolate e ricoperte di tenera peluria.In assoluto uno dei migliori tè neri della Cina, con un gusto sorprendente apprezzato dagli intenditori.
Celebre tè nero Gongfu (ortodosso, lavorato tradizionalmente) cinese , il cui nome originario è Ch'Imen.Sembra che il tè nero in Cina fosse conosciuto ma di limitata produzione , fino alla messa a punto della lavorazione del Keemun che si deve all'ex ufficiale cinese Yu Ganchin, attorno al 1875, dopo che aveva visto la lavorazione del tè nero ad opera degli inglesi in India.Vincitore di una medaglia d'oro all'Expo internazionale di Panama, nel 1915.
La prima pianta di Camelia arrivò in Italia, sembra alla Reggia di Caserta, nel 1760, come pegno d'amore dell'ammiraglio Nelson a lady Emma Hamilton, bellissima avventuriera e moglie dell'ambasciatore inglese presso la corte dei Borboni di Napoli. È dedicata a lei questa miscela di tè neri di India e Cina dall’aroma di lichee, limone e ginger.
Tè nero indiano Darjeeling di ottimo raccolto arricchito dall'aroma dell'olio essenziale di bergamotto di Calabria.Un classico tè amato e consumato in tutto il mondo, uno dei preferiti nei paesi anglosassoni .Si dice sia stata creata da un dignitario cinese in omaggio al conte di Grey, allora primo ministro inglese, dopo una trattativa displomatica riuscita.Ne esistono innumerevoli versioni, l'originalità di questa è l'utilizzo di un tè Darjeeling di base che esalta il profumo del piccolo agrume bergamotto.
Proveniente da una delle piantagioni a ad alta quota nel Darjeeling, è un Second Flush, il raccolto dell'inizio estate, tra maggio e giugno. Le foglie sono bune, scure ed è ricco di gemme chiare (golden). Le piante utilizzate sono ibridi di Camellia Sinensis.La sigla indica un tè di alta qualità con un aricca proporzione di gemme rese dorate dalla lavorazione, Special Fine Tippy Golden Flowery Orange Pekoe , 1 sta per First Choice.Uno dei tè che meglio esprime le caratteristiche dei tè Darjeeling.
Classica miscela forte di tè neri a foglia spezzata . Tè dall'aroma intenso, dal gusto pieno e persistente è perfetta per accompagnare la prima colazione.Le origini della miscela e del nome variano: c'è chi dice che sia stata inventata in America nel 1843 da un commerciante , c'è chi dice che sia stata inventata in Scozia e ri-nominata English Blend in onore della regina Vittoria che l'aveva assaggiata a Balmoral Castle e se ne era innamorata
Tè nero cinese dal particolare gusto affumicato.Il nome è la traslitterazione del cinese Zengshan Xiaozhong. Specialità del Fujan. Le foglie lavorate sono le foglie già grandi e sviluppate. dopo la lavorazione come tè nero,vengono affumicate su fuochi di legno resinoso di conifere.Una specialità apprezzatissima dai paesi anglosassoni, con modesto contenuto di caffeina,particolarmente digestivo .
Ispirato alle miscele in voga nella seconda metà dell'Ottocento, alla corte dello zar , un profumatissimo ed elegante blend di tè neri, petali d'arancio ,cartamo e lavanda dall'aroma intenso di agrumi.
Una delle miscele più amate de La Via del Tè :tè nero cinese aromatizzato agli agrumi miscelato con fiori e scorze di arancio.Una classica profumazione mediterranea. Ingr.: Tè nero ,scorze e fiori di arancio, aroma .
Una miscela per intenditori: pregiati tè neri cinesi di gemma provenienti dallo Yunnan , “sposano” il
vigore del tè Assam in un’eccezionale miscela per la prima colazione.Raffinato, forte, equilibrato."
Una miscela dolce e speziata , un omaggio agli intensi profumi dei giardini indiani. Il tè nero di base, è arricchito di scorza d'arancio, petali di fiori ed aromi dolci e speziati.
Miscela di tè nero indiano Assam e spezie ( cardamomo, cannella, pepe rosa, etc.) ispirato ad una ricetta tradizionale del Chai,una delle bevande nazionali indiane. Esistono mille varianti per la sua preparazioni e per le spezie da aggiungervi, anche se di base cardamomo, cannella, pepe non mancano mai. Forte, dal profumo dolce e intenso, ideale con zucchero e latte.
Miscela dal gusto ricercato, composta da tè nero alla rosa e tè verde bancha ,arricchita da petali di fiori, boccioli di rosellina e aromi di frutta. Miscela non troppo corposa e dal contenuto di teina modesto.
Una miscela ispirata alla bellissima fanciulla delle Mille e una notte , che avvincendo con i suoi racconti il sovrano deciso ad uccidere le sue mogli dopo la prima notte di nozze, lo fa innamorare e desistere dal suo crudele intento.Un mélange di tè neri dal profumo dolce dei frutti d’estate e del melograno, simbolo di amore e rinascita.
Tè di alta qualità proveniente da piantagioni considerate tra le più elevate al mondo, oltre i 2000 metri. Presenta caratteristiche di profumo che lo rendono vicino ai migliori Darjeeling.Raccolta fine ( 1 gemma e due foglie), ricco di tippy più chiari facilmente riconoscibili.Un tè che è perfetto per chi desidera una bevanda particolarmente aromatica.
100 g.
Violetta è la protagonista de La Traviata, una delle opere più famose e belle di Giuseppe Verdi, ispirata a ‘La Signora delle Camelie’ di Dumas. Il fiore diventa il simbolo della storia d’amore tra la cortigiana e un giovane di buona famiglia ed alla romantica Violetta dedichiamo questa miscela di tè nero Assam e China black, dal profumo avvolgente di lampone, ciliegia e mandorla.
Un amatissimo tè nero cinese a foglia intera, di lavorazione ortodossa, aromatizzato con aroma naturale di vaniglia.Un classico, piacevole sempre adatto particolarmente alla pausa tè pomeridiana .
Ispirato alla tradizionale ricetta indiana, su una base di tè nero corposo, cannella, noce moscata, chiodi di garofano e cardamomo. Profumatissima.Tradizionalmente in India, esistono innumerevoli versioni del chai, ogni regione utilizza spezie peculiari, ma due non mancano mai: cannella e cardamomo .
Il profumo di frutti rossi del bosco e melograno, caratterizza questa miscela dolce e romantica di tè nero.
I tea Blender de La Via del Tè hanno riprodotto la famosa specialità cinese Mei Gui Hong Cha.
Miscela di tè nero, tè verde , uvetta e pezzettini di fragolina di bosco all'aroma dolce e penetrante di frutti rossi ed uva . Soave e leggera.
Tè nero indiano Darjeeling di ottimo raccolto arricchito dall'aroma dell'olio essenziale di bergamotto di Calabria, profumato alla rosa. Un classico tè amato e consumato in tutto il mondo, uno dei preferiti nei paesi anglosassoni, in una avvincente variante.
Conosciuta Miscela di Tè neri