La sua lavorazione lo pone a metà strada tra il tè verde e il tè nero: dopo l'iniziale fase di appassimento, all'aria aperta, si esegue un processo di rollatura parziale con la rottura dei soli margini foliari a cui segue una ossidazione più breve rispetto al tè nero che comporta poche modifiche dei componenti chimici. L'essiccazione finale stabilizza il prodotto.
IL CONSIGLIO: bere puro o con una punta di zucchero o miele.
LA PREPARAZIONE: 3/4 g ca. in 150 cc di acqua oligominerale alla temperatura di 90° C. Lasciare in infusione 5/6 minuti.
“Per il solito”. Il solito era un infuso ben carico di diversi tipi di tè orientali che le rinfrancavano l’animo dopo la siesta
(Gabriel Garcia Marquez)