Posso aiutarti?

La Via del Tè

Special Oolong

8,50 €
Tasse incluse

Celebre tè Wu-Long (traslitterato in Oolong, alla lettera Dragone nero ) una specialità dalla lavorazione molto complessa tipica del Fujian. Subisce una ossidazione enzimatica  tra il 20% ed il 30% ed è uno tè più bevuti ed apprezzati anche in Cina, per le reputate qualità organolettiche e salutari.Mantiene tra l'altro la concentrazione di EGCG epigallocatechingallato , la famosa catechina del tè responsabile dei benefici del tè , ampiamente studiata in questi ultimi anni .Le foglie, mature , vengono sottoposte ad un processo di avvizzimento per ammorbidirle, quindi a più fasi di "agitatura" in cilindri mobili di bambù che facendo collidere le foglie tra loro ne spezzano i margini favorendo il processo di ossidazione.Tale processo dura per un tempo più breve rispetto al tè nero. Il tè oolong si pone quindi perfettamente a metà strada tra le categorie tè verde e tè nero.

Peso
Quantità

Provenienza
CHINA, Prov. Fujian
Colore
Giallo ambra
Aroma
Intenso, vegetale Note leggere di frutta(albicocca,pesca) e spunto tostato.
Gusto
Fruttato, vagamente floreale, leggermente tannico
Infusione
Gr 2/3 gr.in 200 cc.of natural mineral water at 85° temperature. Infusion time is 4 up to 5 minutes
Quando e come
Tutto il giorno, dopopasto. Modesto contenuto di caffeina(teina).
Abbinamenti
Si abbina perfettamente a : pesce alla griglia, verdure al vapore, ma anche al maiale .Tra i dolci, torte di frutta o tarte tatin

Nella stessa categoria c'è 1 altro prodotto

La Via del Tè
Lu Yu

8,50 €

Ispirato al fascino dell'antica Cina, Lu Yu è una miscela soave di tè Oolong , semifermentato e preziosi germogli di tè bianco Silvery Pekoe, il tè "Aghi d'argento" un tempo destinato unicamente all'imperatore.Tè perfetto per i momenti di relax ed indulgenza, caratterizzato dal profumo avvolgente di frutti rossi , arricchito da petali di malva e roselline.Lu Yu è il nome dell'autore del primo libro ufficiale sul tè, il celebre Cha Ching, scritto attorno all'870 d.C. In Cina, tutt'oggi celebrato come il "Saggio del tè".