

Il Piemonte Chardonnay DOC "Rafè" di Cascina Gilli rivela, fin da subito, un profilo olfattivo coinvolgente, un sorso agile ma riflessivo e una piacevolissima finezza, confermando, ancora una volta, sia le potenzialità del vitigno natio, sia le grandi doti produttive dei suoi vinificatori.
Giallo paglierino. Al naso si esprime con sentori di frutti gialli e delicate note di fiori bianchi. Al palato si rivela fresco, di grande equilibrio e pulizia.
Di buona versatilità, è ideale per accompagnare le carni bianche.
12,5% - 0,75 l
Uno dei varietali più rappresentativi della Sicilia tutta, il Grillo, viene coltivato nella provincia di Trapani con cura ed esperienza: la qualità viene controllata dalla vigna alla bottiglia, così da fornire un’esperienza unica al wine lover. Da provare in questa versione fresca e di buona acidità, con sentori di melone giallo e frutti tropicali.
Abbinamenti: Spaghetti allo scoglio, fettuccine con i ricci di mare, tonno rosso grigliato, soutè di cozze
L’etichetta Lirico è nata nel 2016 dalla vinificazione della Freisa unita a una piccola parte di Bonarda piemontese. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali di questo vino. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in autoclave, avviata con l’aggiunta di una piccola parte di vino dolce.
Lirico è un rosato di grande piacevolezza e freschezza, un piccolo concerto di aromi fruttati e floreali. Tra le delicate note di ciliegia e lampone, spiccano la rosa canina, la violetta e l’iris.
Si abbina con antipasti, pesci e crostacei, formaggi e piatti freddi.
12,5% - 0,75 l
Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche.
Il colore di questo vino autoctono si presenta come giallo paglierino luminoso. Al naso dimostra un carattere Mediterraneo, con bouquet raffinato dal quale emergono sfumature fragranti di frutta a polpa bianca, pesca, e mandorla.
Fresco, elegante, sapido ed armonico. Ottimo l'equilibrio.
Vino molto versatile, si abbina splendidamente ai primi piatti di pesce, grigliate di crostacei e di verdure.
Tra i più diffusi del beneventano, il vitigno della falanghina regala uve fini e fresche, in grado di esprimersi ottimamente in vinificazione. Così è dimostrato anche da questo Beneventano Falanghina IGT di Vadiaperti - Traerte. Integra perfettamente le caratteristiche varietali del vitigno alle peculiarità minerali dei suoli su cui sono impiantate le viti. Avvolgente ed equilibrato.
Giallo paglierino tenue alla vista. Il naso percepisce sentori floreali e fruttati, tra cui si distinguono i ricordi di pesca gialla e frutta tropicale. Equilibrato in bocca, sapido e minerale, caratterizzato da una chiusura tipicamente ammandorlata.
Ottimo in abbinamento a preparazioni a base di pesce o verdure. Perfetto con i filetti di cernia bolliti.
0,75 l - 13%
Nasce dai colli con esposizione a sud e da altri piccoli vigneti con simili caratteristiche, dove il terreno di origine vulcanica è profondo e ricco di argilla e limo.
Da questi piccoli appezzamenti sparsi su un territorio ad alta vocazione viticola, dove è impossibile meccanizzare potatura e raccolta e dove la Garganega è una presenza storica, si ottiene un vino dotato di spiccata personalità e piacevolezza.
Vino al palato fresco e scattante, allo stesso tempo morbido, con sentori di frutta tropicale e note minerali. Energico ed equilibrato.
0,75 l - 12%
A distanza di poco più di 20 anni si può affermare che il “Signore del Lago”, così viene infatti chiamato il Lugana in questa parte del Garda, è uno dei fiori all’occhiello dell’intera gamma realizzata dalla cantina a conduzione familiare di Ca' Lojera. Le uve di turbiana, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, vinificano in bianco in contenitori d’acciaio a temperatura controllata, e sempre qui il vino rimane a maturare per qualche mese, per accrescere il proprio profilo strutturale.
Alla vista si annuncia con un colore tipicamente paglierino, Al naso la frutta esotica la fa da padrone, con note di pompelmo, mandarino e melone che aprono a leggeri tocchi di menta e fiori bianchi. In bocca è di corpo medio, sapido, con un sorso identitario ed espressivo.
Ottimo a tutto pasto, si sposa egregiamente con i secondi piatti a base di pesci di mare e di lago. Da provare anche con il sushi, è perfetto con una tartare di ricciola.
13% - 0,75 l
Ottimo Moscato dolce dal colore giallo paglierino. Al naso il profumo è intenso, delicato e avvolgente. Spiccate note di salvia e pesca.Al palato il sapore è dolce ma molto equilibrato.
Vino perfetto con i dessert, soprattutto pasticceria secca. Ottimo anche abbinato a formaggi freschi ed erborinati.
5% - 0,75 l
Varietà: 100% Chardonnay
Gusto: equilibrato, fresco, sapido e morbido.
Abbinamenti: si sposa perfettamente con risotti e piatti speziati, Interessante in abbinamento a formaggi delicati.
Rosato sbarazzino che Pravis produce partendo da un vitigno che trova il suo terroir d’elezione in Trentino, la schiava. Le uve di questo Vigneti delle Dolomiti IGT fermentano in acciaio ad una temperatura attentamente controllata, per poi maturare sempre in acciaio per circa cinque mesi e venire in seguito imbottigliate.
Un’etichetta perfetta per ogni occasione, che riesce sempre a regalare un ricordo e un’emozione piacevole.
12,5% - 0,75 l
Il “San Biagio” è un Trentino Gewürztraminer DOC dai profumi intensi, che contribuiscono a esaltarne tutta la potenza aromatica. Le uve, che provengono dai vigneti collinari di proprietà di Salizzoni, dopo la raccolta macerano brevemente a freddo, per poi fermentare per 10 giorni in contenitori d’acciaio inox, dove si svolge in seguito anche l’affinamento, che ha una durata di 6 mesi. Un bianco che si beve sempre con grande piacevolezza, il cui sorso non risulta mai stancante, ma anzi puntualmente avvolgente.
Alla vista si rivela con un’anima color giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è intenso, e presenta sensazioni che riportano alla frutta esotica matura, alla rosa, ai fiori d’acacia e agli agrumi. All’assaggio è di corpo leggero, rotondo, dotato di un sorso saporito, in cui si avvertono i sapori tipici del varietale.
Perfetto per un aperitivo, dove accompagna diverse tipologie di ingredienti e preparazioni.
12,5% - 0,75 l
Il Piemonte Chardonnay DOC "Rafè" di Cascina Gilli rivela, fin da subito, un profilo olfattivo coinvolgente, un sorso agile ma riflessivo e una piacevolissima finezza, confermando, ancora una volta, sia le potenzialità del vitigno natio, sia le grandi doti produttive dei suoi vinificatori.
Giallo paglierino. Al naso si esprime con sentori di frutti gialli e delicate note di fiori bianchi. Al palato si rivela fresco, di grande equilibrio e pulizia.
Di buona versatilità, è ideale per accompagnare le carni bianche.
12,5% - 0,75 l