

Il Cardamomo contiene sali minerali, vitamine e oli essenziali ed è ricco di proprietà antisettiche e digestive. Ottimo anche in cucina è perfetto per tisane salutari. Rinfesca l alito dopo aver mangiato cibi pesanti.I semi del cardamomo possono essere usati interi o macinati. In forma macinata può essere utilizzato per aromatizzare zuppe e minestre, ma anche polpette vegetali. In semi interi lo troviamo nel tè chai, con anche il pepe nero, la cannella, il tè nero e i chiodi di garofano o nel caffè arabo. Provate ad aromatizzare il vostro caffè mettendo alcuni semi di cardamomo nel filtro della moka insieme al caffè.
In cucina aromatizza carni, verdure, biscotti, infusi e con l’anice stellato si ottengono liquori digestivi (Ouzo, Pastis). Ingrediente fondamentale del pane pan di zenzero. Le proprietà dell'anice stellato sono molte, diuretiche, digestive, antispasmodiche, afrodisiache, antibatteriche. È consigliato il suo consumo in tutti i casi di pesantezza allo stomaco, gonfiori e spasmi, soprattutto se di origine nervosa. Il suo aroma è molto intenso, va quindi usato con moderazione e nella sua forma intera mai masticato.
Il ginepro è una spezia dalle proprietà antisettiche ed espettoranti, molto usata in cucina e utile come digestivo e contro la tosse. Le bacche del ginepro hanno un sapore acidulo per questo smorzano bene cibi forti come la selvaggina e i crauti. Molto apprezzate anche per insaporire preparazioni di patate o pesce al cartoccio. Molto utilizzato nella preparazione di alcolici facendo fermentare il succo delle bacche e quindi distillando (gineprato e acquavite di ginepro) e per fare liquori tramite distillazione dello spirito sulle bacche (gin).
Il fieno greco (Trigonella foenum graecum) è una pianta della famiglia delle Fabaceae. Nota per le sue proprietà ricostituenti, mucolitico e antinfiammatorio. Scopriamola meglio.Aumenta la produzione di latte durante l’allattamento e stimola l’appetito. Come spezia, dal sapore forte e piccante, è un ingrediente fondamentale nelle polveri di curry ed è l'ideale per insaporire insalate,minestre e contorni.
Il Pimenton è peperone rosso della regione Estremadura in Spagna, seccato, macinato e affumicato. A seconda del peperone che si usa il pimentón sarà dolce o piccante.Tipicamente spagnolo è la spezia che da il classico sapore al Chorizo.In Italia lo consigliamo con le penne all'amatriciana, col maiale in generale, ma anche con filetti di merluzzo,legumi, zuppe.Davvero gustoso!
La paprika è una spezia, che si ricava dalla pianta di peperoncino. La paprika si ricava dall’essicazione e dalla macinazione di diverse tipologie di peperoncino che vengono poi miscelate insieme. Da qui il suo particolare gusto piccante.Esistono tipologie di paprika più dolci e altre decisamente piccanti. Ciò dipende dal fatto di macinare ed essiccare solo la polpa oppure anche i semi. A seconda della miscela scelta, si otterrà un sapore più o meno piccante.La paprika in cucina si utilizza molto per la preparazione di salse e per condire le verdure. Si sposa bene anche benissimo con le patate e i legumi.Viene utilizzata nel famoso piatto tradizionale ungherese, il gulasch, a base di carne stufata e verdure.
La paprika è una spezia, che si ricava dalla pianta di peperoncino. La paprika si ricava dall’essicazione e dalla macinazione di diverse tipologie di peperoncino che vengono poi miscelate insieme. Da qui il suo particolare gusto piccante. Esistono tipologie di paprika più dolci e altre decisamente piccanti. Ciò dipende dal fatto di macinare ed essiccare solo la polpa oppure anche i semi. A seconda della miscela scelta, si otterrà un sapore più o meno piccante.La paprika in cucina si utilizza molto per la preparazione di salse e per condire le verdure. Si sposa bene anche benissimo con le patate e i legumi.Viene utilizzata nel famoso piatto tradizionale ungherese, il gulasch, a base di carne stufata e verdure.
La noce moscata, tipica dll’Indonesia. Tutti conoscono il suo aroma caldo ed intenso conferito dall'elevato contenuto di oli essenziali. Il macis invece è il mallo delle noci moscate (la membrana che ricopre la classica noce); meno conosciuto ma più pregiato. Il suo aroma ed il suo profumo caldi sono assolutamente da provare.In cucina: un pizzico di noce finemente grattugiata si sposa bene su besciamelle, uova, patate bollite, pasta fresca e ripiena. Il macis è utilizzato soprattutto per la preparazione di torte salate, focacce e patè. Da non trascurare il suo uso in torte dolci e piatti a base di formaggio.
La Cannella Regina è molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese: ricca di antiossidanti, regola la glicemia, stimolare la digestione, combattere i dolori mestruali, raffreddore, artrite, virus intestinali . E’ un antibatterico e un antisettico. La sua fragranza è prevalentemente dolciastra, calda, con sfumature lievemente piccanti dall’aroma pungente e secco. Tipicamente usata per i dolci, creme, panna, torte, tisane. Spezia essenziale nel Vin Brulè, ciononostante è sorprendente anche l’utilizzo in piatti salati, carne, pesce, riso verdure. E’ infatti uno degli ingredienti del curry.
Il Coriandolo ha un sapore molto interessante. Ha una concentrazione di vitamine c (dieci volte maggiore di un arancio).Contribuisce al rinforzamento del sistema immunitario. La polvere è molto delicata, insieme ad aglio, peperoncino, chiodo di garofano e cumino, si adatta perfettamente a piatti di carne e zuppe di verdura e dà vivacità ai piatti di pesce. Può essere impiegato nella preparazione di salumi, per insaporisce carne, pesce e verdure, per aromatizzare birre e biscotti. I semi, impiegati come spezia , sono meno piccanti delle foglie e costituiscono uno degli ingredienti del curry e del garam masala. Le foglie, in Oriente, sono utilizzate al posto del prezzemolo.
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne originaria dell'Estremo Oriente. Molto utilizzato in cucina, possiede alcune proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per stomaco e cuore. Ne basta un pizzico per dare ad ogni vostro piatto un tocco piacevolmente piccante. Inoltre la zenzero ha la capacità di accelerare il metabolismo, aiutandovi a bruciare i grassi!
I chiodi di garofano hanno un gusto fruttato, amaro, piccante.I chiodi di garofano sono usati in molte miscele di spezie conosciute come polvere di curry, la polvere cinese " cinque spezie", il Garam masala o il vin brulè.In cucina con il pollame, la carne, il pesce e la selvaggina .Sono particolarmente buoni con le mele (salse, budini o torte) e si abbinano perfettamente con Cannella, anice Stellato e Cardamomo.QUesta spezia ha un elevato potere antiossidanti ed è molto usata nella medicina Ayurvedic.
E' una spezia antiossidante dalle proprietà depurative e antitumorali. E’ utilizzato come integratore alimentare naturale per la capacità di contrastare i processi infiammatori all'interno dell'organismo. Alla Curcuma si attribuisce la capacità verificata di contrastare l’insorgere di molti tipi di tumori.Ma la spezia, da sola, non è assorbita in modo ottimale dall’organismo: perché la curcumina possa esprimere al meglio le sue virtù benefiche, dovrà sempre essere unita a del pepe nero o assunta insieme a dei grassi.libero sfogo alla fantasia per l’uso della curcuma in cucina: potremo utilizzarla in mille modi, spolverizzandone un paio di cucchiaini sul risotto in fase di mantecatura, o aggiungerla alle patate in tegame a fine cottura, nelle panature.
I fili D'angelo, sono dei peperoncini medio piccanti, di sapore caldo e aromatico che vengono tagliati in modo sottilissimo ,come dei capelli.Con questa particolare lavorazione sono perfetti per guarnire i piatti di carne, pesce, paste o verdure o anche dolci o su una tazza di cioccolata calda.
Il cumino è una delle spezie più amate e diffuse al mondo. Si può trovare sotto forma di semi interi oppure macinati.Oltre ad essere utilizzata in mille ricette è oggi molto valutata anche per le sue grandi proprietà benefiche e curative per l'organismo, oltre che per essere un portentoso brucia grassi.Si trova soprattutto nella cucina nell'Africa del Nord, India e Medio Oriente, ma anche in Europa e in America ha raggiunto una grande diffusione. In Messico è un componente essenziale della salsa guacamole, mentre in Europa è usato sulla carne e sulle verdure o per per aromatizzare il pane oppure alcuni tipi di formaggio.
Il Cardamomo contiene sali minerali, vitamine e oli essenziali ed è ricco di proprietà antisettiche e digestive. Ottimo anche in cucina è perfetto per tisane salutari. Rinfresca l'alito dopo aver mangiato cibi pesanti. I semi del cardamomo possono essere usati interi o macinati. In forma macinata può essere utilizzato per aromatizzare zuppe e minestre, ma anche polpette vegetali. In semi interi lo troviamo nel tè chai, con anche il pepe nero, la cannella, il tè nero e i chiodi di garofano o nel caffè arabo. Provate ad aromatizzare il vostro caffè mettendo alcuni semi di cardamomo nel filtro della moka insieme al caffè.
La Cannella Regina è molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese: ricca di antiossidanti, regola la glicemia, stimolare la digestione, combattere i dolori mestruali, raffreddore, artrite, virus intestinali . E’ un antibatterico e un antisettico. La sua fragranza è prevalentemente dolciastra, calda, con sfumature lievemente piccanti dall’aroma pungente e secco. Tipicamente usata per i dolci, creme, panna, torte, tisane. Spezia essenziale nel Vin Brulè, ciononostante è sorprendente anche l’utilizzo in piatti salati, carne, pesce, riso verdure. E’ infatti uno degli ingredienti del curry.
Il peperoncino intero malawi è uno dei più piccanti al mondo. Conosciuto come il diavolo africano, è una varietà di origine etiope, attualmente coltivato in Malawi, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Particolarmente nota è la salsa Piri Piri, di origine portoghese ma utilizzata, oltre che nelle zone di produzione, in Sudafrica, Angola e Namibia, soprattutto per marinare o condire altri alimenti: il peperoncino è frullato insieme a succo di limone e scorza di agrumi, aglio, cipolla, pepe, e altre spezie a seconda delle varianti regionali.
Piccantezza (6/10) Il chili spezia originaria del Messico,fu introdotta per la prima volta in europa da Cristoforo Colombo.Nel mondo ci cono circa 150 tipi di Chili.Il grado di piccantezza é dato dal clima e dal periodo di maturazione del frutto.Il colore del chili varia, secondo la selezione, dal rosso all'arancione fino al nero. In tutto il mondo e presso tutte le civiltà, il peperoncino si è sempre affermato come grande insaporitore per tutte le pietanze. Il suo utilizzo in cucina non ha limitazioni. Sta bene dappertutto,persino nei dolci. Esalta i sapori ed è un ottimo stimolatore dell’appetito.
Il pepe di Cayenna è un peperoncino piccante "ardente", decisamente forte, ed è anche chiamato, pepe del diavolo, si commercializza comunemente nella forma macinata.( Piccantezza 6/10 )E’ ricco di Vitamina C ed ha proprietà antiossidanti.Il pepe di cayenna è molto versatile. Provatelo su frutti di mare, stufati, zuppe, pizza, in un dolce al cioccolato, o sulla cioccolata calda!
I fiori di lavanda sono utilissimi per comporre dei sacchetti fai-da-te per profumare armadi e cassetti. I fiori di lavanda essiccati possono inoltre diventare uno degli ingredienti aggiuntivi per la preparazione di saponette naturali o di candele vegetali fatte in casa. L'infuso di lavanda può essere inoltre assunto come bevanda dalle proprietà calmanti e rilassanti. In questo caso i fiori secchi di lavanda possono essere abbinati a melissa, tiglio e camomilla, per ottenere un infuso dal sapore gradevole. L'infuso preparato con sola lavanda presenta spiccate proprietà diuretiche.
Il Pimenton è peperone rosso della regione Estremadura in Spagna, seccato, macinato e affumicato. A seconda del peperone che si usa il pimentón sarà dolce o piccante.Tipicamente spagnolo è la spezia che da il classico sapore al Chorizo.In Italia lo consigliamo con le penne all'amatriciana, col maiale in generale, ma anche con filetti di merluzzo,legumi, zuppe.Davvero gustoso!
I semi di finocchio sono una vera e propria manna per tutti coloro che soffrono spesso di problemi intestinali: riducono il gonfiore, aiutano a digerire e eliminano gas e crampi intestinali. Il finocchio e finocchietto selvatico si utilizzano ampiamente in cucina sia con i piatti salati che con i dolci e i prodotti lievitati.Tipico l'utilizzo dei semi di finocchio per aromatizzare carni, grigliate e arrosti, soprattutto di maiale, insaccati, ricette con le uova, sughi.Un esempio su tutti è la tradizionale pasta con le sarde, preparata col finocchietto selvatico. I semi di finocchio sono ottimi anche per aromatizzare pane, ciambelle, creakers, grissini, liquori. In quest'ultimo caso si utilizzano spesso insieme all'anice e ad altre erbe aromatiche.
Ricchi di vitamine, fonte vegetale di calcio, fosforo, magnesio e ferro i semi di Sesamo Nero sono un alimento funzionale ad un'alimentazione sana e naturale. Hanno un elevato contenuto di proteine vegetali, aminoacidi, e soprattutto di calcio, svolgono una funzione ricostituente e fortificante delle ossa e dei tessuti. I semi di sesamo sviluppano e amplificano il loro sapore unico, durante la tostatura, che conferisce un tocco speciale al pane e ai cracker. Nella cucina giapponese e cinese, vengono utilizzati su riso, pesce o verdure.
Il Cardamomo contiene sali minerali, vitamine e oli essenziali ed è ricco di proprietà antisettiche e digestive. Ottimo anche in cucina è perfetto per tisane salutari. Rinfesca l alito dopo aver mangiato cibi pesanti.I semi del cardamomo possono essere usati interi o macinati. In forma macinata può essere utilizzato per aromatizzare zuppe e minestre, ma anche polpette vegetali. In semi interi lo troviamo nel tè chai, con anche il pepe nero, la cannella, il tè nero e i chiodi di garofano o nel caffè arabo. Provate ad aromatizzare il vostro caffè mettendo alcuni semi di cardamomo nel filtro della moka insieme al caffè.