


è una miscela di farine selezionate di alta qualità
è facile, basta aggiungere acqua
è riciclabile, la confezione la puoi riutilizzare
è sana, fatta di semplici ingredienti
è pratica: pronta in due ore
è originale, la prima ed unica lattina
è leggera e digeribile, perchè ricca di fibre
è green, perché utilizza energie rinnovabili
ma soprattutto è buona
La mostarda classica cremonese di Luccini è un prodotto praticamente introvabile ai nostri giorni. La ricetta originale è scritta in un libro belga del 1604.
La mostarda è fatta con ingredienti di ottima qualità, freschi, genuini e utilizzati subito dopo la loro raccolta. Il procedimento rapido permette al prodotto di emanare un profumo inimitabile e un gusto unico. Frutta candita e senape per avere a tavola l'esclusività.
La mostarda classica cremonese di Luccini trova posto sulle tavole più raffinate e si abbina divinamente agli arrosti, ai bolliti, al grana padano e al parmigiano reggiano. Il suo impiego rende i piatti straordinariamente gustosi e aggiunge un tocco chic a tavola. Per chi predilige la cucina speciale.
280 g
è una miscela di farine selezionate di alta qualità
è facile, basta aggiungere acqua
è riciclabile, la confezione la puoi riutilizzare
è sana, fatta di semplici ingredienti
è pratica: pronta in due ore
è originale, la prima ed unica lattina
è leggera e digeribile, perchè ricca di fibre
è green, perché utilizza energie rinnovabili
ma soprattutto è buona
Fichi lavorati a partire dal prodotto fresco con aggiunta di aroma naturale di senape per un prodotto dal carattere intenso. Vi consigliamo la Mostarda di Fichi con: formaggi misti come gorgonzola, Roquefort, Blue stilton, Tiroler gaukase. Ottima come topping di piatti di carne alla griglia, scopri la ricetta sul nostro sito!
INGREDIENTI
Fichi 66%, zucchero di canna, acqua, succo di limone, aroma naturale di senape. Può contenere tracce di sedano.
La Salsa di Noci del frantoio Santa Rita di Oneglia esprime l'essenza della tradizione gastronomica ligure. E' un condimento prodotto senza l'utilizzo di colorati nè conservanti, per preservare la vera natura delle pregiate materie prime utilizzate nella lavorazione. All'interno della Salsa di Noci, l'inconfondibile sapore dell'olio extravergine d'oliva si unisce a quello intenso delle noci stesse, del formaggio grana, dei pinoli e delle erbe aromatiche. Un vero tocco ligure per le ricette più saporite.
90 g
Filetti di acciughe stesi o arrotolati con cappero in olio di oliva, acciughe sotto sale secondo l’antica tradizione per i vostri piatti diversi: insalate calde, fredde, per aperitivi, antipasti…La pasta di acciughe pronta da spalmare o da aggiungere nelle vostre ricette. Una novità i Filetti di Acciughe in Olio Extra Vergine di oliva per i palati più esigenti.
80 g
Il sugo Cacio e Pepe ha un sapore deciso e allo stesso tempo raffinato. È un prodotto pronto all'uso da versare sulla pasta dopo averlo scaldato leggermente.
INGREDIENTI : Acqua, formaggio pecorino romano DOP 45%, formaggio pecorino 8,9%, sali di fusione: sodio citrato; pepe nero 0,5%. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Blend di Taggiasca ed altre cultivar selezionate provenienti da agricoltura biologica. Acidità inferiore a 0,3%, profumo fresco del frutto e sapore fruttato medio, mandorla, carciofo, cenni di amaro e piccante. Perfetto su primi piatti, carne, verdure e pesce.
500 ml
La Mostarda di Mele e Pere Bio di Luccini è una specialità dal gusto dolce e speziato che viene preparata con ingredienti biologici di qualità come vuole la tradizione cremonese.
La frutta viene cotta con lo zucchero di canna per qualche minuto e una volta candita viene aggiunta l'essenza di senape. Un prodotto senza glutine gustoso al naturale e ottimo come ripieno per preparare sfiziose ricette.
La mostarda di mele e pere bio si abbina alla perfezione con bolliti misti e formaggi come la crescenza o con un semplice gelato alla crema.
240 g
Biscotti di pasta frolla arrotolati a mano con nocciole piemontesi tostate e intere, provenienti dall'alta Langa cuneese.
Il segreto dei Fortini® è la pasta frolla.
Prodotta con una impastatrice “a braccia tuffanti”, che massaggia l’impasto senza stressarlo, usando solo burro di centrifuga, farina di frumento, zucchero e tuorlo d’uovo. Arrotolata a mano e lasciata riposare per molte ore in cella refrigerata. Dal taglio e dalla cottura della pasta frolla nascono così i Fortini®. Infine vengono impacchettati uno ad uno così da garantirne una lunga vita (fino a 6 mesi). Non vengono usati conservanti, antiossidanti, emulsionanti o altri additivi alimentari.
200 g
Il riso acquerello è considerato tra i migliori al mondo.
Unisce la semplicità in cottura del riso bianco con gli elementi nutrizionali più importanti contenuti solo nel riso integrale.
La gemma è la parte vitale del riso, e contiene la maggioranza delle vitamine e dei microelementi. Durante la lavorazione la gemma viene separata dal chicco, ma grazie ad un procedimento brevettato in Acquerello viene reintegrata. Per unire il gusto del riso bianco con gli elementi nutritivi del riso integrale.
Perfezione organolettica, qualità, ottima tenuta in cottura. Queste caratteristiche fanno sì che il riso Acquerello sia sinonimo di eccellenza italiana.
Campisi prepara le sue conserve in maniera del tutto tradizionale, seguendo le ricetta della cucina siciliana, espressione vera della tradizione mediterranea.
La salsa pronta di pomodoro pachino IGP è fatta con passata fresca di pomodori maturi proveniente dalla zona sud orientale della Sicilia, cipolla, basilico e sale.
Un condimento semplicemente buono, pronto per esere utilizzato con una buona pasta artigianali o come base per sughi di carne o pesce.
pronta in 3 minuti.
Squisite Olive “Bella di Cerignola”; conservate semplicemente in acqua e sale per gustarne a pieno croccantezza e sapore.
Vaso 314 ml
Dalla ricetta originale di Amatrice, l' Amatriciana è un sugo pronto all'uso per preparare la famosa pasta all'Amatriciana.
INGREDIENTI: Polpa di pomodoro, guanciale stagionato 29% (gola di suino, sale, spezie, aromi naturali), pomodori pelati, passata di pomodoro, olio EVO, cipolla, sale di Cervia, peperoncino. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Il Ragù Bolognese "Ricetta Storica" viene preparato sulla base della ricetta originale bolognese depositata. Lunga cottura a fuoco basso per mantenere vivi i gusti di ogni materia prima.
INGREDIENTI :Carne bovina 36,3%, passata di pomodoro, pancetta suina, cipolla, carota, sedano, olio EVO, doppio concentrato di pomodoro, sale marino di Cervia. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Il Ragù alla Bolognese "Ricetta Storica" è ideale per portare in tavola la polenta morbida. Dopo avere scaldato a piacere il contenuto del vasetto, abbinatela alla polenta calda e servite con una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Un piatto ricco e gustoso!
Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Passione, tradizione e amore per il territorio e per i suoi prodotti, continuità nelle innovazione, questa è la filosofia, questa è la ricetta principale del Frantoio.
Prodotto: Olio extra vergine di oliva aromatizzato al peperoncino.
100 ml
Ecco a voi una crema spalmabile di cioccolato di Sicilia, morbida e da spalmare.
200 G
Ottime da stuzzicare come aperitivo o in accompagnamento a bollito o carni alla griglia, perfette per insalate.
290 g
Nato esclusivamente da olive Ogliarola, quelle dal gusto più equilibrato, coltivate nell’eccezionale clima di Puglia, lavorate entro poche ore dal raccolto secondo una moderna tecnologia; Crudo Ogliarola è un monovarietale dal fruttato medio-intenso.
Tempo di raccolta: Novembre
Colore: verde con riflessi gialli
Sensazione olfattiva: al naso si propone vivace e persistente, con marcate note di cuore di carciofo, di asparago e peperone verde miste a toni mandorlati
Sensazione gustativa: Al palato è pieno, morbido ed elegante, con conferma delle senzazioni erbacee; la chiusra è fine e netta con un ottimo equilibrio fra il piccante e l’amaro
Abbinamenti consigliati: bruschetta, caprese, pasta aglio olio e peperoncino, pinzimonio, carpacci di pesce, pesto, insalate verdi, verdure gratinate, sughi rossi a base di carne, filetto al pepe verde
Fiasconaro non poteva che scaturire una prodotto unico: ecco a voi una crema di pistacchio di Sicilia, morbida e da spalmare.
200 G
Misto dei gusti della Linea Classica: limone, nocciola, mandorla, uvetta, cremberry, gocce di cioccolato, castagne e granoturco.
Il segreto dei Fortini® è la pasta frolla.
Prodotta con una impastatrice “a braccia tuffanti”, che massaggia l’impasto senza stressarlo, usando solo burro di centrifuga, farina di frumento, zucchero e tuorlo d’uovo. Arrotolata a mano e lasciata riposare per molte ore in cella refrigerata. Dal taglio e dalla cottura della pasta frolla nascono così i Fortini®. Infine vengono impacchettati uno ad uno così da garantirne una lunga vita (fino a 6 mesi). Non vengono usati conservanti, antiossidanti, emulsionanti o altri additivi alimentari.
200 G
Questo olio extravergine ricavato da olive della cultivar Tonda Iblea è stato dichiarato l'olio migliore del mondo nel 2010 per la guida Flos Olei e ha ricevuto la medaglia d'oro 2014 al concorso internazionale Olio di Oliva di New York.
Le olive vengono raccolte a mano e frante a freddo entro 6 ore dalla raccolta: dalla spremitura nasce un olio dall'aspetto leggermente velato. Il profumo è fruttato e fresco, con sentori di pomodoro verde ed erbe aromatiche, mentre il sapore è pieno, con persistenti richiami erbacei.
Provalo sugli arrosti di carne e pesce ma anche sulle zuppe e sulle bruschette. Grazie al suo sapore intenso ma equilibrato è ottimo anche su insalate e verdure grigliate.
750 cl
Biscotti di pasta frolla arrotolati a mano, con scorza e succo di limoni di Sorrento.
200 g
Goloso e ricco, il Sugo con Salsiccia e Cipolla viene preparato unendo ingredienti originari della nostra terra. La passata di pomodoro dal gusto equilibrato tra acidità e dolcezza, unita alla salsiccia sbriciolata e alla celebre cipolla dorata di Medicina, donano sapore e personalità al sugo.
INGREDIENTI: Polpa di pomodoro, cipolla dorata di Medicina 34,1%, salsiccia 20,6% (carne suina, sale, spezie, vino), olio EVO, sale marino di Cervia. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
La ricetta a base di peperoncini ripieni al tonno rappresenta la più sfiziosa delle ricette. Maletti utilizza peperoncini tondi, rossi e piccanti, una farcia di tonno, acciughe e capperi in olio di oliva, prodotti molto gustosi che insieme formano un connubio perfetto. Un equilibrio tra dolce, salato e piccante, consistenza morbida e croccante.
I peperoncini provengono dal Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, in provincia di Imperia, che vende peperoncini di qualità e molto saporiti. I peperoncini sono poi farciti e messi nei vasi per essere pastorizzati. I peperoncini ripieni al tonno sono un’ottima soluzione sia per accompagnare i piatti principali, sia come delizioso aperitivo.
290 g
Salsa particolarmente delicata a base di verdure: peperoni, cipolle, finocchi, cavolfiori, sedano, fagiolini e carote.
Gli ortaggi vengono lavorati freschi e in modo artigianale per non comprometterne il gusto.
Ottima in abbinamento con tartare di carne e pesce alla griglia.
280 g
L'olio extravergine IGP dei Frantoi Cutrera è l'ideale per il condimento e la realizzazione di ricette classiche e fantasiose.
Ha un profumo corposo con una pronunciata nota di carciofo e un sapore corposo, con un amaro piccante molto equilibrati, presenta note di carciofo e origano.
Questo olio extravergine è ideale per condire pesce, funghi, insalate, zuppe e carni rosse delicate grigliate. È ottimo per la cottura di ogni ricetta della cucina mediterranea.
500 ml
Prelibato sugo ai funghi porcini, già pronto, fatto con pomodoro italiano e ottimo per condire la pasta.
180 g
Focaccia dolce con fichi secchi, scorze d'arancio e cedro candite e pinoli.
Incarto 500 g
Ingredienti Focaccia: burro, farina di frumento, uva sultanina, zucchero, burro, uova, noci, fichi secchi, scorze di arancio candite, scorze di cedro candite, pinoli, malto, miele semi di anice, burro di cacao, sale, aromi.
Pasta di semola di grano duro da agricoltura biologica.
Originari delle valli dell’entroterra Ligure, i Croxetti venivano anticamente lavorati pressando il fondo di un bicchiere su una sfoglia, per poi arricchirsi, con il passare del tempo, di particolari decori e stampigliature. Ottimi con il tradizionale sugo di noci, rappresentano un’istituzione nella storia della cucina Ligure.
500 g
Le Pere vengono raccolte al punto giusto di maturazione, lavorate dopo poche ore aggiungendo il vino Moscato e lo zucchero di canna
Sono ottime da degustare al naturale, oppure per preparare deliziosi dessert, o sul gelato. Lo sciroppo è ottimo da bere!
Peso netto: 760 g.
Ingredienti: Pere, vino Moscato, zucchero di canna
Il verde degli uliveti, che fa da cornice al blu del mare, è uno dei colori più vivi e suggestivi della costa ligure. Le Foglie d’Ulivo, nate dall’idea di portare in tavola il profumo e l’atmosfera della Riviera, sono deliziose con un pesto leggero di pinoli e maggiorana.
500 g
Sapore deciso e piccante, il sugo all'Arrabbiata è un tradizionale condimento laziale pronto all'uso e difficile da dimenticare. La lunga cottura dei pomodori uniti all'olio evo e al sale marino di Cervia, conferiscono a questo sugo un sapore davvero unico.
INGREDIENTI:Polpa di pomodoro, passata di pomodoro, olio EVO, aglio, sale di Cervia, prezzemolo, peperoncino. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Per chi ama i gusti molto più decisi, consigliamo di aggiungere un peperoncino al completamento del piatto.
Le Pesche vengono raccolte al punto giusto di maturazione, lavorate dopo poche ore aggiungendo il vino Moscato e lo zucchero di canna
Sono ottime da degustare al naturale, oppure per preparare deliziosi dessert, o sul gelato. Lo sciroppo è ottimo da bere!
Peso netto: 700 g.
Ingredienti: Pesche, vino Moscato, zucchero di canna
Il Sugo Nero di Seppia Campisi è la risposta facile, veloce e saporita alle tue cene. Conservato in pratici vasetti sigillati sottovuoto, la ricetta del Sugo Nero di Seppia Campisi contiene al suo interno prodotti di alta qualità.
ingredienti: salsa di pomodoro ciliegino pachino (72%), seppie (10%), vino bianco (contiene solfiti), triplo concentrato di pomodoro, nero di seppia (2%), cipolla, olio di oliva, prezzemolo, basilico, sale marino siciliano, peperoncino. Può contenere tracce di pesce, frutta a guscio, molluschi.
220 gr
Questo condimento è ottimo per preparare i tuoi gustosi risotti e per condire sfiziosi spaghetti al nero di seppia, una variante al tradizionale aglio e olio.
La classica mostarda di Cremona, prodotta artigianalmente dalla famiglia Luccini, con zucche provenienti da agricoltura biologica candite e immerse nello sciroppo di glucosio aromatizzato con la senape.
Mostarda che si contraddistingue per esser preparata con pezzi di frutta intera, ha un sapore pulito, piccante ma delicato.
Si abbina ottimamente con paste ripiene o abbinata a formaggi a pasta molle.
240 g
Il Sugo con Culatello viene realizzato utilizzando uno dei più famosi salumi, tipici della provincia di Parma. Un sugo saporito ma allo stesso tempo caratterizzato da note dolci, ideale per accompagnare i tuoi pasti golosi.
INGREDIENTI :Passata di pomodoro, culatello 17% (carne suina, sale, pepe, aglio), prosciutto crudo 10% (coscia suina, sale), latte, panna, olio extravergine di oliva, sedano, carota, cipolla, doppio concentrato di pomodoro, burro, sale marino di Cervia. Origine del pomodoro: italia. Dopo l’apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Il sugo pronto all'uso con Culatello è di facile utilizzo. Ottimo anche per accompagnare una stuzzicante Polenta fatta in casa.
Il Sugo alla Carbonara è uno dei piatti più conosciuti nel mondo. Preparata sulla base della ricetta tradizionale, vengono utilizzate solo materie prima di qualità per esaltare ogni sapore.
INGREDIENTI Per 100g di prodotto: guanciale stagionato 48g (gola di suino, sale, spezie, aromi naturali), acqua, formaggio pecorino romano DOP 20g, formaggio pecorino 20g, tuorlo d’uovo 12g, sali di fusione: citrati di sodio; pepe nero. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Primavera - la composta di frutta, fatta da fragole e rabarbaro completamente maturi e raccolti a mano, un po' di zucchero, un goccio di succo di limone e due foglie di menta finemente tritate. Alpe Pragas consiglia: Deliziosa per la prima colazione, su pane, yogurt naturale o per raffinare i dolci.
Ingredienti - Fragole (38%), Rabarbaro (37%), zucchero, succo di limone, menta piperita (0,35%), gelificante: pectine (da mela)
335g
Olio extravergine di oliva, basilico e pinoli: questi i semplici ingredienti di una salsa in grado di esprimere la vera essenza della tradizione gastronomica ligure.
Incredibilmente profumato e saporito, il pesto del Frantoio di Santa Rita di Oneglia è ideale per condire la pasta e per rendere più appetitose insalate e più gustosi i crostini di pane.
90 g
Carciofini sott’olio delicati e sfiziosi per un aperitivo o un antipasto in compagnia, ideali da gustare a temperatura ambiente.
290 g
Classica giardiniera in agrodolce preparata con verdure rigorosamente fresche: peperoni, cipolle, finocchi, cavolfiori, sedano, fagiolini e carote. La verdura viene lavorata in modo artigianale per non comprometterne il gusto.
Ottima da abbinare a salumi o come contorno fresco
600 g
è una miscela di farine selezionate di alta qualità
è facile, basta aggiungere acqua
è riciclabile, la confezione la puoi riutilizzare
è sana, fatta di semplici ingredienti
è pratica: pronta in due ore
è originale, la prima ed unica lattina
è leggera e digeribile, perchè ricca di fibre
è green, perché utilizza energie rinnovabili
ma soprattutto è buona
Biscotti di pasta frolla arrotolati a mano, con polvere di cacao amaro e pinoli mediterranei (italiani e portoghesi a seconda del periodo dell’anno).
Il segreto dei Fortini® è la pasta frolla.
Prodotta con una impastatrice “a braccia tuffanti”, che massaggia l’impasto senza stressarlo, usando solo burro di centrifuga, farina di frumento, zucchero e tuorlo d’uovo. Arrotolata a mano e lasciata riposare per molte ore in cella refrigerata. Dal taglio e dalla cottura della pasta frolla nascono così i Fortini®. Infine vengono impacchettati uno ad uno così da garantirne una lunga vita (fino a 6 mesi). Non vengono usati conservanti, antiossidanti, emulsionanti o altri additivi alimentari.
200 g
Pomodori verdi biologici lavorati a mano partendo dal prodotto fresco con aggiunta di aroma naturale di senape per un prodotto dal carattere intenso. La consigliamo con: paste ripiene, formaggi a pasta molle. Ottima per gustosi aperitivi o come finger food insieme a mozzarella di bufala e acciughe, scopri la ricetta sul nostro sito!
240 gr
INGREDIENTI: Pomodoro verde BIO 66% Origine Italia, zucchero di canna BIO, acqua, succo di limone BIO, aroma naturale di senape. Può contenere tracce di sedano.
Nato esclusivamente da olive Ogliarola, quelle dal gusto più equilibrato, coltivate nell’eccezionale clima di Puglia, lavorate entro poche ore dal raccolto secondo una moderna tecnologia; Crudo Ogliarola è un monovarietale dal fruttato medio-intenso.
Tempo di raccolta: Novembre
Colore: verde con riflessi gialli
Sensazione olfattiva: al naso si propone vivace e persistente, con marcate note di cuore di carciofo, di asparago e peperone verde miste a toni mandorlati
Sensazione gustativa: Al palato è pieno, morbido ed elegante, con conferma delle senzazioni erbacee; la chiusra è fine e netta con un ottimo equilibrio fra il piccante e l’amaro
Abbinamenti consigliati: bruschetta, caprese, pasta aglio olio e peperoncino, pinzimonio, carpacci di pesce, pesto, insalate verdi, verdure gratinate, sughi rossi a base di carne, filetto al pepe verde
Dimensione: 0,5L
Dalla lavorazione a freddo di varie cultivar, sapientemente selezionate e raccolte in anticipo rispetto alla completa maturazione nasce Buon Frutto. Dal sapore rotondo e leggermente fruttato. Si distingue per le superiori caratteristiche nutrizionali e l'elevato potere antiossidante.
Sapore fruttato medio, rotondo, dolce di mandorla e pinolo con retrogusto di carciofo. A crudo è ottimo sulle zuppe di legumi, sulle minestre di verdura e sulle carni. Adatto a tutti i tipi di cottura.
è una miscela di farine selezionate di alta qualità
è facile, basta aggiungere acqua
è riciclabile, la confezione la puoi riutilizzare
è sana, fatta di semplici ingredienti
è pratica: pronta in due ore
è originale, la prima ed unica lattina
è leggera e digeribile, perchè ricca di fibre
è green, perché utilizza energie rinnovabili
ma soprattutto è buona
Chissà quanti tipi di sughi avranno provato gli appassionati della pasta ma avranno perduto un'opportunità unica se non hanno ancora assaggiato il sugo alle sarde Campisi. Un aroma che non si può confondere con nessun altro, un profumo deciso e tutta la genuinità di un prodotto della buona tradizione italiana.
Questo eccellente sugo fatto apposta per chi ha un culto per i primi, è realizzato secondo i dettami della tradizione culinaria siciliana e porta in sè tutto il gusto del mare. Sarde fresche e salate con il tocco deciso del finocchietto e dei pomodori secchi, la dolcezza della passolina e un tocco di vino bianco.
Si adatta a tutti i tipi di pasta particolarmente a quella corta meglio se fatta in casa. Si abbina a un secondo di pesce e a un vino bianco preferibilmente dei vigneti di Sicilia. Servite il piatto ben caldo e, se vi va, spolverate con pecorino o pangrattato tostato.
220 g - ideale per due persone
La polpa è soda ed è caratterizzata da un elevato contenuto zuccherino
Il Pomodoro di Pachino IGP Tondo Liscio a grappolo è costituito da bacche rotonde di colore rosso acceso.
Le condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, caratterizzata da temperature elevate, estesa radiazione globale, tessitura dei terreni e qualità dell’acqua di irrigazione, conferiscono al Pomodoro di Pachino IGP le sue caratteristiche organolettiche distintive, fra cui il sapore dolce, la consistenza e croccantezza della polpa, la lucentezza del frutto, nonché la serbevolezza.
Una delle peculiarità del Pomodoro di Pachino IGP è il suo periodo di conservazione che supera quello delle altre varietà di pomodori. Per assaporare al meglio il suo caratteristico sapore dolciastro è ideale consumarlo crudo. Può essere comunque utilizzato anche in cottura per condire, esaltare e decorare i piatti della cucina mediterranea.
500 g
Classica giardiniera in agrodolce preparata con verdure rigorosamente fresche: peperoni, cipolle, finocchi, cavolfiori, sedano, fagiolini e carote. La verdura viene lavorata in modo artigianale per non comprometterne il gusto.
Ottima da abbinare a salumi o come contorno fresco
400 g
è una miscela di farine selezionate di alta qualità
è facile, basta aggiungere acqua
è riciclabile, la confezione la puoi riutilizzare
è sana, fatta di semplici ingredienti
è pratica: pronta in due ore
è originale, la prima ed unica lattina
è leggera e digeribile, perchè ricca di fibre
è green, perché utilizza energie rinnovabili
ma soprattutto è buona