I chicchi del Riso Carnaroli sono i più ricchi di amilosio, sostanza che contribuisce a rendere consistente il chicco.
Anche per questo motivo possiede particolari attitudini gastronomiche con ottimo equilibrio tra buona capacità di assorbimento e poca perdita di amido che garantisce un'ottima tenuta di cottura. Diventa così un riso eccellente, particolarmente apprezzato dai grandi chef ed é indicato per risotti e piatti pregiati.
Nata dall’incrocio tra un riso tailandese e un basmati pakistano oggi coltivato anche in Italia il riso essenza è un riso aromatico che sprigiona un naturale aroma, presente già nei campi durante il ciclo di maturazione, simile alla fragranza del pane appena sfornato. Questa caratteristica lo rende forse unico e comunque amato ed apprezzato da chiunque lo provi. Per assaporare al meglio le sue caratteristiche e per coglierne la bontà e la fragranza si consiglia di cuocerlo in abbondante acqua bollente e di gustarlo in bianco con burro o olio e parmigiano o come contorno. Ottimo anche per la preparazione di insalate di riso.
"Il procedimento di pilatura tradizionale a pietra e una selezione meticolosa consentono di vantare una "Qualità extra", ovvero di avere caratteristiche di eccellenza tangibile poichè "Qualità extra" è una garanzia attribuibile solo a prodotti con difetti inferiori ad 1/3 di quelli previsti dalla legge."
Il riso acquerello è considerato tra i migliori al mondo.
Unisce la semplicità in cottura del riso bianco con gli elementi nutrizionali più importanti contenuti solo nel riso integrale.
La gemma è la parte vitale del riso, e contiene la maggioranza delle vitamine e dei microelementi. Durante la lavorazione la gemma viene separata dal chicco, ma grazie ad un procedimento brevettato in Acquerello viene reintegrata. Per unire il gusto del riso bianco con gli elementi nutritivi del riso integrale.
Perfezione organolettica, qualità, ottima tenuta in cottura. Queste caratteristiche fanno sì che il riso Acquerello sia sinonimo di eccellenza italiana.
Il riso Nero è originario della Cina ma viene oggi coltivato in particolari zone della pianura padana. È un riso integrale piacevolmente aromatico che cuoce in 40 minuti, sprigionando uno speciale aroma fra il legno di sandalo e il pane appena cotto. Il colore nero, è una rara caratteristica. Narra la leggenda che in passato i contadini cinesi lo coltivavano solo per l'imperatore e la sua corte i quali lo apprezzavano per le sue proprietà nutrizionali e afrodisiache (da qui il nome di riso proibito). È ideale bollito e condito con olio o burro o usato come contorno di piatti a base di carne e pesce.
"Il procedimento di pilatura tradizionale a pietra e una selezione meticolosa consentono di vantare una "Qualità extra", ovvero di avere caratteristiche di eccellenza tangibile poichè "Qualità extra" è una garanzia attribuibile solo a prodotti con difetti inferiori ad 1/3 di quelli previsti dalla legge."
Il riso rosso cresce spesso allo stato selvatico in terreni argillosi. Ha un profumo particolarmente aromatico e si caratterizza per il colore rosso rubino. Ha sapore dolce e una volta cotto, si conserva per più giorni. Ha un tempo di cottura di 40 minuti. É ottimo saltato con verdure, spezie e condimenti.
"Il procedimento di pilatura tradizionale a pietra e una selezione meticolosa consentono di vantare una "Qualità extra", ovvero di avere caratteristiche di eccellenza tangibile poichè "Qualità extra" è una garanzia attribuibile solo a prodotti con difetti inferiori ad 1/3 di quelli previsti dalla legge."
Per risotti pregiati e cucina d'autore.
I chicchi del Riso Carnaroli sono i più ricchi di amilosio, sostanza che contribuisce a rendere consistente il chicco.
Anche per questo motivo possiede particolari attitudini gastronomiche con ottimo equilibrio tra buona capacità di assorbimento e poca perdita di amido che garantisce un'ottima tenuta di cottura. Diventa così un riso eccellente, particolarmente apprezzato dai grandi chef ed é indicato per risotti e piatti pregiati.