

Il Ragù Bolognese "Ricetta Storica" viene preparato sulla base della ricetta originale bolognese depositata. Lunga cottura a fuoco basso per mantenere vivi i gusti di ogni materia prima.
INGREDIENTI :Carne bovina 36,3%, passata di pomodoro, pancetta suina, cipolla, carota, sedano, olio EVO, doppio concentrato di pomodoro, sale marino di Cervia. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Il Ragù alla Bolognese "Ricetta Storica" è ideale per portare in tavola la polenta morbida. Dopo avere scaldato a piacere il contenuto del vasetto, abbinatela alla polenta calda e servite con una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Un piatto ricco e gustoso!
Goloso e ricco, il Sugo con Salsiccia e Cipolla viene preparato unendo ingredienti originari della nostra terra. La passata di pomodoro dal gusto equilibrato tra acidità e dolcezza, unita alla salsiccia sbriciolata e alla celebre cipolla dorata di Medicina, donano sapore e personalità al sugo.
INGREDIENTI: Polpa di pomodoro, cipolla dorata di Medicina 34,1%, salsiccia 20,6% (carne suina, sale, spezie, vino), olio EVO, sale marino di Cervia. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Nato esclusivamente da olive Ogliarola, quelle dal gusto più equilibrato, coltivate nell’eccezionale clima di Puglia, lavorate entro poche ore dal raccolto secondo una moderna tecnologia; Crudo Ogliarola è un monovarietale dal fruttato medio-intenso.
Tempo di raccolta: Novembre
Colore: verde con riflessi gialli
Sensazione olfattiva: al naso si propone vivace e persistente, con marcate note di cuore di carciofo, di asparago e peperone verde miste a toni mandorlati
Sensazione gustativa: Al palato è pieno, morbido ed elegante, con conferma delle senzazioni erbacee; la chiusra è fine e netta con un ottimo equilibrio fra il piccante e l’amaro
Abbinamenti consigliati: bruschetta, caprese, pasta aglio olio e peperoncino, pinzimonio, carpacci di pesce, pesto, insalate verdi, verdure gratinate, sughi rossi a base di carne, filetto al pepe verde
Filetti di acciughe stesi o arrotolati con cappero in olio di oliva, acciughe sotto sale secondo l’antica tradizione per i vostri piatti diversi: insalate calde, fredde, per aperitivi, antipasti…La pasta di acciughe pronta da spalmare o da aggiungere nelle vostre ricette. Una novità i Filetti di Acciughe in Olio Extra Vergine di oliva per i palati più esigenti.
80 g
Il Sugo Nero di Seppia Campisi è la risposta facile, veloce e saporita alle tue cene. Conservato in pratici vasetti sigillati sottovuoto, la ricetta del Sugo Nero di Seppia Campisi contiene al suo interno prodotti di alta qualità.
ingredienti: salsa di pomodoro ciliegino pachino (72%), seppie (10%), vino bianco (contiene solfiti), triplo concentrato di pomodoro, nero di seppia (2%), cipolla, olio di oliva, prezzemolo, basilico, sale marino siciliano, peperoncino. Può contenere tracce di pesce, frutta a guscio, molluschi.
220 gr
Questo condimento è ottimo per preparare i tuoi gustosi risotti e per condire sfiziosi spaghetti al nero di seppia, una variante al tradizionale aglio e olio.
Squisite Olive “Bella di Cerignola”; conservate semplicemente in acqua e sale per gustarne a pieno croccantezza e sapore.
Vaso 314 ml
Il sugo Cacio e Pepe ha un sapore deciso e allo stesso tempo raffinato. È un prodotto pronto all'uso da versare sulla pasta dopo averlo scaldato leggermente.
INGREDIENTI : Acqua, formaggio pecorino romano DOP 45%, formaggio pecorino 8,9%, sali di fusione: sodio citrato; pepe nero 0,5%. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Dalla ricetta originale di Amatrice, l' Amatriciana è un sugo pronto all'uso per preparare la famosa pasta all'Amatriciana.
INGREDIENTI: Polpa di pomodoro, guanciale stagionato 29% (gola di suino, sale, spezie, aromi naturali), pomodori pelati, passata di pomodoro, olio EVO, cipolla, sale di Cervia, peperoncino. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Questa specialità si ottiene dalle alici pescate nel mar Mediterraneo. Durante la fase di pressatura e maturazione delle alici sotto sale, viene estratto progressivamente il liquido che affiora in superficie e sottoposto ad un procedimento naturale di concentrazione.
Il risultato finale è un prodotto dal colore ambrato e dal sapore deciso e corposo che conserva intatto l’aroma della materia prima, le alici salate. La colatura viene generalmente utilizzata come salsa di accompagnamento ad altri piatti. Il piatto tipico e più rinomato sono gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, insaporiti con la colatura di alici, ma si abbina perfettamente a tutti i piatti di mare, evitando di aggiungere il sale.
100 ml
Ottime da stuzzicare come aperitivo o in accompagnamento a bollito o carni alla griglia, perfette per insalate.
290 g
Chissà quanti tipi di sughi avranno provato gli appassionati della pasta ma avranno perduto un'opportunità unica se non hanno ancora assaggiato il sugo alle sarde Campisi. Un aroma che non si può confondere con nessun altro, un profumo deciso e tutta la genuinità di un prodotto della buona tradizione italiana.
Questo eccellente sugo fatto apposta per chi ha un culto per i primi, è realizzato secondo i dettami della tradizione culinaria siciliana e porta in sè tutto il gusto del mare. Sarde fresche e salate con il tocco deciso del finocchietto e dei pomodori secchi, la dolcezza della passolina e un tocco di vino bianco.
Si adatta a tutti i tipi di pasta particolarmente a quella corta meglio se fatta in casa. Si abbina a un secondo di pesce e a un vino bianco preferibilmente dei vigneti di Sicilia. Servite il piatto ben caldo e, se vi va, spolverate con pecorino o pangrattato tostato.
220 g - ideale per due persone
La ricetta a base di peperoncini ripieni al tonno rappresenta la più sfiziosa delle ricette. Maletti utilizza peperoncini tondi, rossi e piccanti, una farcia di tonno, acciughe e capperi in olio di oliva, prodotti molto gustosi che insieme formano un connubio perfetto. Un equilibrio tra dolce, salato e piccante, consistenza morbida e croccante.
I peperoncini provengono dal Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, in provincia di Imperia, che vende peperoncini di qualità e molto saporiti. I peperoncini sono poi farciti e messi nei vasi per essere pastorizzati. I peperoncini ripieni al tonno sono un’ottima soluzione sia per accompagnare i piatti principali, sia come delizioso aperitivo.
290 g
Olio extravergine di oliva, basilico e pinoli: questi i semplici ingredienti di una salsa in grado di esprimere la vera essenza della tradizione gastronomica ligure.
Incredibilmente profumato e saporito, il pesto del Frantoio di Santa Rita di Oneglia è ideale per condire la pasta e per rendere più appetitose insalate e più gustosi i crostini di pane.
90 g
L'olio extravergine IGP dei Frantoi Cutrera è l'ideale per il condimento e la realizzazione di ricette classiche e fantasiose.
Ha un profumo corposo con una pronunciata nota di carciofo e un sapore corposo, con un amaro piccante molto equilibrati, presenta note di carciofo e origano.
Questo olio extravergine è ideale per condire pesce, funghi, insalate, zuppe e carni rosse delicate grigliate. È ottimo per la cottura di ogni ricetta della cucina mediterranea.
500 ml
Il Sugo alla Carbonara è uno dei piatti più conosciuti nel mondo. Preparata sulla base della ricetta tradizionale, vengono utilizzate solo materie prima di qualità per esaltare ogni sapore.
INGREDIENTI Per 100g di prodotto: guanciale stagionato 48g (gola di suino, sale, spezie, aromi naturali), acqua, formaggio pecorino romano DOP 20g, formaggio pecorino 20g, tuorlo d’uovo 12g, sali di fusione: citrati di sodio; pepe nero. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Carciofini sott’olio delicati e sfiziosi per un aperitivo o un antipasto in compagnia, ideali da gustare a temperatura ambiente.
290 g
Campisi prepara le sue conserve in maniera del tutto tradizionale, seguendo le ricetta della cucina siciliana, espressione vera della tradizione mediterranea.
La salsa pronta di pomodoro pachino IGP è fatta con passata fresca di pomodori maturi proveniente dalla zona sud orientale della Sicilia, cipolla, basilico e sale.
Un condimento semplicemente buono, pronto per esere utilizzato con una buona pasta artigianali o come base per sughi di carne o pesce.
pronta in 3 minuti.
Questo olio extravergine ricavato da olive della cultivar Tonda Iblea è stato dichiarato l'olio migliore del mondo nel 2010 per la guida Flos Olei e ha ricevuto la medaglia d'oro 2014 al concorso internazionale Olio di Oliva di New York.
Le olive vengono raccolte a mano e frante a freddo entro 6 ore dalla raccolta: dalla spremitura nasce un olio dall'aspetto leggermente velato. Il profumo è fruttato e fresco, con sentori di pomodoro verde ed erbe aromatiche, mentre il sapore è pieno, con persistenti richiami erbacei.
Provalo sugli arrosti di carne e pesce ma anche sulle zuppe e sulle bruschette. Grazie al suo sapore intenso ma equilibrato è ottimo anche su insalate e verdure grigliate.
750 cl
Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Passione, tradizione e amore per il territorio e per i suoi prodotti, continuità nelle innovazione, questa è la filosofia, questa è la ricetta principale del Frantoio.
Prodotto: Olio extra vergine di oliva aromatizzato al peperoncino.
100 ml
Prelibato sugo ai funghi porcini, già pronto, fatto con pomodoro italiano e ottimo per condire la pasta.
180 g
Blend di Taggiasca ed altre cultivar selezionate provenienti da agricoltura biologica. Acidità inferiore a 0,3%, profumo fresco del frutto e sapore fruttato medio, mandorla, carciofo, cenni di amaro e piccante. Perfetto su primi piatti, carne, verdure e pesce.
500 ml
Il Ragù Bolognese "Ricetta Storica" viene preparato sulla base della ricetta originale bolognese depositata. Lunga cottura a fuoco basso per mantenere vivi i gusti di ogni materia prima.
INGREDIENTI :Carne bovina 36,3%, passata di pomodoro, pancetta suina, cipolla, carota, sedano, olio EVO, doppio concentrato di pomodoro, sale marino di Cervia. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. SENZA GLUTINE.
Il Ragù alla Bolognese "Ricetta Storica" è ideale per portare in tavola la polenta morbida. Dopo avere scaldato a piacere il contenuto del vasetto, abbinatela alla polenta calda e servite con una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Un piatto ricco e gustoso!