

Chissà quanti tipi di sughi avranno provato gli appassionati della pasta ma avranno perduto un'opportunità unica se non hanno ancora assaggiato il sugo alle sarde Campisi. Un aroma che non si può confondere con nessun altro, un profumo deciso e tutta la genuinità di un prodotto della buona tradizione italiana.
Questo eccellente sugo fatto apposta per chi ha un culto per i primi, è realizzato secondo i dettami della tradizione culinaria siciliana e porta in sè tutto il gusto del mare. Sarde fresche e salate con il tocco deciso del finocchietto e dei pomodori secchi, la dolcezza della passolina e un tocco di vino bianco.
Si adatta a tutti i tipi di pasta particolarmente a quella corta meglio se fatta in casa. Si abbina a un secondo di pesce e a un vino bianco preferibilmente dei vigneti di Sicilia. Servite il piatto ben caldo e, se vi va, spolverate con pecorino o pangrattato tostato.
220 g - ideale per due persone
I tartufi utilizzati dal Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia vengono raccolti a mano, da una lavorazione prettamente artigianale.
Quest'olio è l'ideale per condire crostini, antipasti, primi e secondi piatti a base di tartufo o funghi.
100 ml
Aceto che arricchisce le tue pietanza con un tocco speciale. Perfettamente equilibrato tra l’acidità dell’aceto di vino e il dolce del mosto cotto. Ideale su carni rosse, carni di maiale arrostite, verdure alla piastra e tranci di pesce.
500 ml
Prelibato sugo ai funghi porcini, già pronto, fatto con pomodoro italiano e ottimo per condire la pasta.
180 g
La ricetta a base di peperoncini ripieni al tonno rappresenta la più sfiziosa delle ricette. Maletti utilizza peperoncini tondi, rossi e piccanti, una farcia di tonno, acciughe e capperi in olio di oliva, prodotti molto gustosi che insieme formano un connubio perfetto. Un equilibrio tra dolce, salato e piccante, consistenza morbida e croccante.
I peperoncini provengono dal Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, in provincia di Imperia, che vende peperoncini di qualità e molto saporiti. I peperoncini sono poi farciti e messi nei vasi per essere pastorizzati. I peperoncini ripieni al tonno sono un’ottima soluzione sia per accompagnare i piatti principali, sia come delizioso aperitivo.
290 g
La Salsa di Noci del frantoio Santa Rita di Oneglia esprime l'essenza della tradizione gastronomica ligure. E' un condimento prodotto senza l'utilizzo di colorati nè conservanti, per preservare la vera natura delle pregiate materie prime utilizzate nella lavorazione. All'interno della Salsa di Noci, l'inconfondibile sapore dell'olio extravergine d'oliva si unisce a quello intenso delle noci stesse, del formaggio grana, dei pinoli e delle erbe aromatiche. Un vero tocco ligure per le ricette più saporite.
90 g
Olio extravergine di oliva, basilico e pinoli: questi i semplici ingredienti di una salsa in grado di esprimere la vera essenza della tradizione gastronomica ligure.
Incredibilmente profumato e saporito, il pesto del Frantoio di Santa Rita di Oneglia è ideale per condire la pasta e per rendere più appetitose insalate e più gustosi i crostini di pane.
90 g
Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Passione, tradizione e amore per il territorio e per i suoi prodotti, continuità nelle innovazione, questa è la filosofia, questa è la ricetta principale del Frantoio.
Prodotto: Olio extra vergine di oliva aromatizzato al peperoncino.
100 ml
Nato esclusivamente da olive Ogliarola, quelle dal gusto più equilibrato, coltivate nell’eccezionale clima di Puglia, lavorate entro poche ore dal raccolto secondo una moderna tecnologia; Crudo Ogliarola è un monovarietale dal fruttato medio-intenso.
Tempo di raccolta: Novembre
Colore: verde con riflessi gialli
Sensazione olfattiva: al naso si propone vivace e persistente, con marcate note di cuore di carciofo, di asparago e peperone verde miste a toni mandorlati
Sensazione gustativa: Al palato è pieno, morbido ed elegante, con conferma delle senzazioni erbacee; la chiusra è fine e netta con un ottimo equilibrio fra il piccante e l’amaro
Abbinamenti consigliati: bruschetta, caprese, pasta aglio olio e peperoncino, pinzimonio, carpacci di pesce, pesto, insalate verdi, verdure gratinate, sughi rossi a base di carne, filetto al pepe verde
L'olio extravergine IGP dei Frantoi Cutrera è l'ideale per il condimento e la realizzazione di ricette classiche e fantasiose.
Ha un profumo corposo con una pronunciata nota di carciofo e un sapore corposo, con un amaro piccante molto equilibrati, presenta note di carciofo e origano.
Questo olio extravergine è ideale per condire pesce, funghi, insalate, zuppe e carni rosse delicate grigliate. È ottimo per la cottura di ogni ricetta della cucina mediterranea.
500 ml
Ottime da stuzzicare come aperitivo o in accompagnamento a bollito o carni alla griglia, perfette per insalate.
290 g
Campisi prepara le sue conserve in maniera del tutto tradizionale, seguendo le ricetta della cucina siciliana, espressione vera della tradizione mediterranea.
La salsa pronta di pomodoro pachino IGP è fatta con passata fresca di pomodori maturi proveniente dalla zona sud orientale della Sicilia, cipolla, basilico e sale.
Un condimento semplicemente buono, pronto per esere utilizzato con una buona pasta artigianali o come base per sughi di carne o pesce.
pronta in 3 minuti.
Olio Extra-Vergine d'Oliva Bottiglia Carta Paglia
L'Olio Extravergine di Oliva HS (High Standard Certificato e Garantito) "Buon Frutto", prodotto della prima spremitura a freddo, conserva il gusto e il profumo intenso del frutto.
Formato 500 ml
Filetti di acciughe stesi o arrotolati con cappero in olio di oliva, acciughe sotto sale secondo l’antica tradizione per i vostri piatti diversi: insalate calde, fredde, per aperitivi, antipasti…La pasta di acciughe pronta da spalmare o da aggiungere nelle vostre ricette. Una novità i Filetti di Acciughe in Olio Extra Vergine di oliva per i palati più esigenti.
80 g
Chi meglio di Segreti di Sicilia può preparare un perfetto Sugo alla Norma? Pomodoro siciliano cotto con cipolla di Giarratana in pentola a bassa pressione, e melanzane fritte in olio extravergine di oliva Selezione Cutrera: ingredienti di prima scelta e ricetta tradizionale.
Appena aprirai il vasetto verrai inebrato dall'intenso profumo di pomodoro e dall'aroma di basilico e all'assaggio ti conquisterà la consistenza vellutata e il sapore leggermente piccante.
Usalo dopo una leggera scaldata per condire tutti i tipi di pasta secca (penne, paccheri) e pasta fresca (cavati, tagliatelle).
290 g
100% prodotto italiano, estratto a freddo.
Olio di oliva pugliese categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive unicamente mediante procedimenti meccanici.
3 l
Questo sugo vegetariano composto da verdure e pomodori si veste quasi da ragù di carne con tanta convinzione che sembra quasi impossibile che li ci siano solo verdure, olio e vino rosso.
Un sugo denso e saporito. Perfetto per un piatto di pasta tra amici!
220 g - ideale per due persone
Un sugo buono e già pronto, solo da scaldare. Prodotto con pomodoro fresco italiano e olio extra vergine d’oliva perfetto per condire i primi piatti con fantasia.
Ingredienti: Pomodoro italiano 80 %, olio extra vergine di oliva 6 %, cipolla, basilico 5 %, zucchero, sale, aglio.
180 g
Blend di Taggiasca ed altre cultivar selezionate provenienti da agricoltura biologica. Acidità inferiore a 0,3%, profumo fresco del frutto e sapore fruttato medio, mandorla, carciofo, cenni di amaro e piccante. Perfetto su primi piatti, carne, verdure e pesce.
500 ml
Nato esclusivamente da olive Ogliarola, quelle dal gusto più equilibrato, coltivate nell’eccezionale clima di Puglia, lavorate entro poche ore dal raccolto secondo una moderna tecnologia; Crudo Ogliarola è un monovarietale dal fruttato medio-intenso.
Tempo di raccolta: Novembre
Colore: verde con riflessi gialli
Sensazione olfattiva: al naso si propone vivace e persistente, con marcate note di cuore di carciofo, di asparago e peperone verde miste a toni mandorlati
Sensazione gustativa: Al palato è pieno, morbido ed elegante, con conferma delle senzazioni erbacee; la chiusra è fine e netta con un ottimo equilibrio fra il piccante e l’amaro
Abbinamenti consigliati: bruschetta, caprese, pasta aglio olio e peperoncino, pinzimonio, carpacci di pesce, pesto, insalate verdi, verdure gratinate, sughi rossi a base di carne, filetto al pepe verde
Chissà quanti tipi di sughi avranno provato gli appassionati della pasta ma avranno perduto un'opportunità unica se non hanno ancora assaggiato il sugo alle sarde Campisi. Un aroma che non si può confondere con nessun altro, un profumo deciso e tutta la genuinità di un prodotto della buona tradizione italiana.
Questo eccellente sugo fatto apposta per chi ha un culto per i primi, è realizzato secondo i dettami della tradizione culinaria siciliana e porta in sè tutto il gusto del mare. Sarde fresche e salate con il tocco deciso del finocchietto e dei pomodori secchi, la dolcezza della passolina e un tocco di vino bianco.
Si adatta a tutti i tipi di pasta particolarmente a quella corta meglio se fatta in casa. Si abbina a un secondo di pesce e a un vino bianco preferibilmente dei vigneti di Sicilia. Servite il piatto ben caldo e, se vi va, spolverate con pecorino o pangrattato tostato.
220 g - ideale per due persone