Prodotto nei boschi di Piemonte e Calabria, il miele di castagno è molto apprezzato dal consumatore che ricerca un sapore deciso; dal colore scuro, aroma pungente, in bocca è amarognolo e leggermente tannico. Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, lardo, té nero e birre artigianali.
Raccolto in primavera nei boschi Piemontesi, il miele di acacia è fra i più apprezzati dai consumatori. Colore chiaro, liquido per lungo tempo, il miele di acacia ha un sapore dolce e delicato. Si presta per dolcificare qualsiasi bevanda, nello yogurt o in accompagnamento a formaggi erborinati.
Raccolto in Calabria e Sicilia nel periodo primaverile, il miele di agrumi è dolce, fruttato e con una nota piacevolmente acidula. Cristallizza abbastanza rapidamente, dando origine a una consistenza relativamente morbida e piacevole in bocca. Ottimo in te e tisane, viene molto usato in pasticceria.
Questo miele millefiori viene raccolto principalmente in Piemonte, Emilia Romagna e Calabria, laddove le api bottinatrici possono rendere varia la loro dieta e scegliere tra una vasta diversità biologica di specie vegetali, tessendone il carattere in una trama da scoprire ogni anno.
Questo miele di bosco viene raccolto in Piemonte nel mese di agosto: periodo durante il quale la Metcalfa pruinosa si nutre della linfa di diverse varietà vegetali, rapita dalle piante più giovani o dalle loro parti più tenere.
Raccolto in Calabria in due periodi, a metà e a fine estate, il miele di Eucalipto ha un aroma di funghi secchi e liquirizia ed una nota affumicata; in bocca è mediamente dolce ma con una forte personalità.
Si tratta di un prodotto quasi cremoso, che regala al palato un senso tattile gentile e armonico grazie ai suoi finissimi cristalli.
Prodotto nei boschi di Piemonte e Calabria, il miele di castagno è molto apprezzato dal consumatore che ricerca un sapore deciso; dal colore scuro, aroma pungente, in bocca è amarognolo e leggermente tannico. Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, lardo, té nero e birre artigianali.