

Il miele di bosco è un miele dalla consistenza liquida e dal colore caldo. Al palato, il miele di bosco ricorda lo zucchero caramellato per la lieve sfumatura amarognola.Unico nel suo genere, il miele di bosco è uno dei prodotti più utilizzati per sorprendenti ricette: dal semplice accompagnamento a formaggi freschi e/o mediamente stagionati all'accostamento al burro spalmato sul pane, dall'originale abbraccio a specie di pesce lacustre a quello con carni speziate dal sapore d'oriente.Grazie alla particolare consistenza, questo miele viene ampiamente servito in armonia con panna cotta e gelato, per dolcificare caffè o orzo e per arricchire intingoli in grigliate miste quali ketchup e salsa barbecue.
400gr
Dolce sogno è un mix di miele ed estratti vegetali quali : Passiflora, Valeriana ed Escolzia (utili per conciliare il sonno in caso di stress) e Biancospino ( rilassamento e benessere mentale).
INTEGRATORE ALIMENTARE
Ingredienti e loro tenore giornaliero (10g):
_ Miele 9500 mg
_ ES Passiflora 125 mg
_ ES Valeriana 125 mg
_ ES Escolzia 125 mg
_ ES Biancospino 125 mg.
EFFETTO FISIOLOGICO: passiflora, valeriana ed escolzia: utile per conciliare il sonno in caso di stress; biancospino: rilassamento e benessere mentale.
consigli d'uso: due cucchiaini disciolti in acqua tiepida o tal quale, la sera prima di coricarsi.
Per gli amanti dei sapori intensi e freschi, un toccasana che unisce le proprietà del miele con quelle dell'olio essenziale di limone e dello zenzero.
Miele limone e zenzero è un ottima compagnia per tutte le bevande a base di acqua calda quali tè e tisane, ma riesce ad ottenere un deciso ruolo da protagonista quando si sceglie di degustarlo da solo disciolto in una tazza di acqua tiepida.
Specialità alimentare biologica a base di miele
Ingredienti: miele* (98%), zenzero* (1,96%), olio essenziale di limone* (0,04%) - *da agricoltura biologica
Questo miele millefiori viene raccolto principalmente in Piemonte, Emilia Romagna e Calabria, laddove le api bottinatrici possono rendere varia la loro dieta e scegliere tra una vasta diversità biologica di specie vegetali, tessendone il carattere in una trama da scoprire ogni anno.
Prodotto nei boschi di Piemonte e Calabria, il miele di castagno è molto apprezzato dal consumatore che ricerca un sapore deciso; dal colore scuro, aroma pungente, in bocca è amarognolo e leggermente tannico. Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, lardo, té nero e birre artigianali.
250gr
Raccolto in Calabria in due periodi, a metà e a fine estate, il miele di Eucalipto ha un aroma di funghi secchi e liquirizia ed una nota affumicata; in bocca è mediamente dolce ma con una forte personalità.
Si tratta di un prodotto quasi cremoso, che regala al palato un senso tattile gentile e armonico grazie ai suoi finissimi cristalli.
Tra giugno e luglio, la ricca flora delle terre siciliane offre alle api il dolce nettare di timo che viene quindi trasformato in miele. il Miele di timo presenta un gusto naturalmente dolce, speziato e leggermente affumicato.
Il particolare gusto del miele di tipo permette sorprendenti e originali accostamenti: dalle tisane floreali, speziate e infusi agli abbinamenti con la selvaggina e la frutta secca. Ottimo per mantecare risotti e condire la macedonia.
200gr
Raccolto in Calabria e Sicilia nel periodo primaverile, il miele di agrumi è dolce, fruttato e con una nota piacevolmente acidula. Cristallizza abbastanza rapidamente, dando origine a una consistenza relativamente morbida e piacevole in bocca. Ottimo in te e tisane, viene molto usato in pasticceria.
Raccolto in primavera nei boschi Piemontesi, il miele di acacia è fra i più apprezzati dai consumatori. Colore chiaro, liquido per lungo tempo, il miele di acacia ha un sapore dolce e delicato. Si presta per dolcificare qualsiasi bevanda, nello yogurt o in accompagnamento a formaggi erborinati.
Il miele di bosco è un miele dalla consistenza liquida e dal colore caldo. Al palato, il miele di bosco ricorda lo zucchero caramellato per la lieve sfumatura amarognola.Unico nel suo genere, il miele di bosco è uno dei prodotti più utilizzati per sorprendenti ricette: dal semplice accompagnamento a formaggi freschi e/o mediamente stagionati all'accostamento al burro spalmato sul pane, dall'originale abbraccio a specie di pesce lacustre a quello con carni speziate dal sapore d'oriente.Grazie alla particolare consistenza, questo miele viene ampiamente servito in armonia con panna cotta e gelato, per dolcificare caffè o orzo e per arricchire intingoli in grigliate miste quali ketchup e salsa barbecue.
400gr