Il miele di bosco è un miele dalla consistenza liquida e dal colore caldo. Al palato, il miele di bosco ricorda lo zucchero caramellato per la lieve sfumatura amarognola.Unico nel suo genere, il miele di bosco è uno dei prodotti più utilizzati per sorprendenti ricette: dal semplice accompagnamento a formaggi freschi e/o mediamente stagionati all'accostamento al burro spalmato sul pane, dall'originale abbraccio a specie di pesce lacustre a quello con carni speziate dal sapore d'oriente.Grazie alla particolare consistenza, questo miele viene ampiamente servito in armonia con panna cotta e gelato, per dolcificare caffè o orzo e per arricchire intingoli in grigliate miste quali ketchup e salsa barbecue.
Raccolto in Calabria in due periodi, a metà e a fine estate, il miele di Eucalipto ha un aroma di funghi secchi e liquirizia ed una nota affumicata; in bocca è mediamente dolce ma con una forte personalità.
Si tratta di un prodotto quasi cremoso, che regala al palato un senso tattile gentile e armonico grazie ai suoi finissimi cristalli.
Raccolto in Piemonte e Puglia, nel periodo di Aprile. Il miele di ciliegio presenta una cristallizzazione omogenea. Quando è in forma liquida sfiora le tonalità del rosso; altrimenti si presenta di color giallo carico, con lievi sfumature arancio. In cucina il miele di ciliegio viene utilizzato non solo per dare carattere a tè e tisane, ma anche per arricchire macedonie e dolci a base di creme morbide di latte o formaggio fresco. Utilizzato anche in cheesecake o in accompagnamento a mandorle, anacardi e uva passa nella pasticceria secca.
Raccolto in Calabria e Sicilia nel periodo primaverile, il miele di agrumi è dolce, fruttato e con una nota piacevolmente acidula. Cristallizza abbastanza rapidamente, dando origine a una consistenza relativamente morbida e piacevole in bocca. Ottimo in te e tisane, viene molto usato in pasticceria.
Prodotto nei boschi di Piemonte e Calabria, il miele di castagno è molto apprezzato dal consumatore che ricerca un sapore deciso; dal colore scuro, aroma pungente, in bocca è amarognolo e leggermente tannico. Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, lardo, té nero e birre artigianali.
Questo miele millefiori viene raccolto principalmente in Piemonte, Emilia Romagna e Calabria, laddove le api bottinatrici possono rendere varia la loro dieta e scegliere tra una vasta diversità biologica di specie vegetali, tessendone il carattere in una trama da scoprire ogni anno.
Raccolto in primavera nei boschi Piemontesi, il miele di acacia è fra i più apprezzati dai consumatori. Colore chiaro, liquido per lungo tempo, il miele di acacia ha un sapore dolce e delicato. Si presta per dolcificare qualsiasi bevanda, nello yogurt o in accompagnamento a formaggi erborinati.
Tra i mieli più rari troviamo il Corbezzolo, prodotto nelle Isole di Sardegna e Corsica. Il periodo di produzione (autunno inoltrato) rende molto difficile il raccolto di questo miele dal sapore e aroma difficile da dimenticare: amaro ed astringente è un miele da “intenditori”. Da consumare tal quale o in abbinamento a formaggi dolci e grassi.
200g
Il miele di bosco è un miele dalla consistenza liquida e dal colore caldo. Al palato, il miele di bosco ricorda lo zucchero caramellato per la lieve sfumatura amarognola.Unico nel suo genere, il miele di bosco è uno dei prodotti più utilizzati per sorprendenti ricette: dal semplice accompagnamento a formaggi freschi e/o mediamente stagionati all'accostamento al burro spalmato sul pane, dall'originale abbraccio a specie di pesce lacustre a quello con carni speziate dal sapore d'oriente.Grazie alla particolare consistenza, questo miele viene ampiamente servito in armonia con panna cotta e gelato, per dolcificare caffè o orzo e per arricchire intingoli in grigliate miste quali ketchup e salsa barbecue.