


Il “San Biagio” è un Trentino Gewürztraminer DOC dai profumi intensi, che contribuiscono a esaltarne tutta la potenza aromatica. Le uve, che provengono dai vigneti collinari di proprietà di Salizzoni, dopo la raccolta macerano brevemente a freddo, per poi fermentare per 10 giorni in contenitori d’acciaio inox, dove si svolge in seguito anche l’affinamento, che ha una durata di 6 mesi. Un bianco che si beve sempre con grande piacevolezza, il cui sorso non risulta mai stancante, ma anzi puntualmente avvolgente.
Alla vista si rivela con un’anima color giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è intenso, e presenta sensazioni che riportano alla frutta esotica matura, alla rosa, ai fiori d’acacia e agli agrumi. All’assaggio è di corpo leggero, rotondo, dotato di un sorso saporito, in cui si avvertono i sapori tipici del varietale.
Perfetto per un aperitivo, dove accompagna diverse tipologie di ingredienti e preparazioni.
12,5% - 0,75 l
Un'espressione in purezza dell'autoctono a bacca rossa Teroldego, che nasce nell'area storica di sua massima elevazione qualitativa: la Piana Rotaliana. I vigneti sono piuttosto vecchi, hanno un'età di oltre cinquant'anni, e sono allevati ad una altitudine di oltre i 200 metri sopra il livello del mare; il suolo è di tipo alluvionale profondo.
Il ‘Teroldigo’ Fedrizzi Cipriano è stato definito dallo stesso produttore un ‘vino antico, dal bere moderno’. È prodotto con uve Teroldego e appare alla vista in color rubino intenso. All’assaggio è appagante, vellutato e armonico. All’olfatto apre a sensazioni fruttate mature e leggere sfumature speziate.
13% - 0,75 l
Il nome Fior d'Arancio deriva dalla caratteristica nota di agrumi che distingue il moscato giallo coltivato nei terreni vulcanici dei Colli Euganei. E la nota agrumata si ritrova ovviamente anche in questo Fior d'Arancio Colli Euganei Spumante Dolce DOCG, prodotto dalla cantina “La Montecchia”, del Conte Emo Capodilista. È ottenuto seguendo le regole del metodo Charmat, e si dimostra informale, gradevole e di facile beva, particolarmente adatto ai palati più delicati.
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli e perlage persistente e vellutato. Arriva in maniera intensa e aromatica al naso, con immediati ricordi di arancio e di limone. Il sorso è dolce, armonico e lungo.
Si abbina ai dolci da forno e ai tipici dolci delle festività, quali panettone, pandoro e colomba pasquale. Può essere anche sorseggiato come aperitivo, ed è ottimo in accompagnamento alla crostata di frutta.
5,5 % - 0,75 l
Il Gattinara Travaglini è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo coltivato nei pressi del comune di Gattinara.
Vino elegante, dai profumi balsamici e di stupefacente longevità.
Un grande vino che non poteva certo finire in una normale bottiglia.
100% Nebbiolo - 13,5% - 0,75 l
Meme Chianti Superiore è un Sangiovese in purezza, di forte identità territoriale e di buona piacevolezza complessiva, un vino che vuole rispecchiare nel bicchiere il termine ’superiore’.
Si presenta con un colore rosso rubino invitante alla degustazione. Al naso è essenzialmente fruttato con prevalenti note di more e amarena. In bocca è molto tonico e in piena gioventù.
Ottimo con salumi e carni rosse alla griglia e al forno. Primi con sughi di carne e formaggi di media stagionatura.
Nasce dai colli con esposizione a sud e da altri piccoli vigneti con simili caratteristiche, dove il terreno di origine vulcanica è profondo e ricco di argilla e limo.
Da questi piccoli appezzamenti sparsi su un territorio ad alta vocazione viticola, dove è impossibile meccanizzare potatura e raccolta e dove la Garganega è una presenza storica, si ottiene un vino dotato di spiccata personalità e piacevolezza.
Vino al palato fresco e scattante, allo stesso tempo morbido, con sentori di frutta tropicale e note minerali. Energico ed equilibrato.
0,75 l - 12%
Il Timorasso dei Colli Tortonesi Terre di Libarna DOC “Archetipo” della cantina Poggio Ezio nasce da piante coltivate con il massimo rigore e nel rispetto della natura e dell’ambiente. Le viti sono collocate su suoli argillosi e calcarei e vendemmiate a mano, in piccole cassette, per preservare l’alta qualità della materia prima.
La vinificazione inizia con una pressatura soffice, poi si fermenta in acciaio e per circa 1 anno si affina sempre in acciaio inox, con una permanenza sulle fecce fini. Un ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 6 mesi, prima di essere rilasciato in commercio.
Giallo paglierino luminoso alla vista, al naso offre sensazioni minerali e di fiori bianchi, che con l’invecchiamento virano a note più complesse di idrocarburi e pietra focaia. Al palato si presenta perfettamente acido, sapido e corposo, buona struttura e persistenza.
Vino perfetto per i primi ed i secondi piatti di pesce, adatto anche per le carni.
13,5 % - 0,75 l
Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso che spazia da note fruttate di albicocca e scorza di arancia candita, a sentori di macchia mediterranea. In bocca si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unite a dolci nuance di miele. Intenso e persistente, con uno straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza, Ben Ryè è un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo.
Abbinamenti: Perfetto con pasticceria secca, cioccolato e crostate con marmellata o ricotta. Da provare anche con formaggi erborinati e foie gras. Straordinario da solo, come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C.
Passiperduti 2021 è di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso è ampio e profondo con note floreali di lavanda e ginestra; il bouquet si arricchisce di sentori agrumati - lime e cedro candito - e richiama infine la pietra focaia.
Al palato ha buona struttura ed è sapido, minerale e persistente; è un vino di spiccata complessità ed eleganza.
Abbinamenti: antipasti raffinati, pesce crudo e crostacei, piatti vegetariani e carni bianche.
Da servire in calici di media ampiezza e media altezza; può essere stappato al momento, ottimo a 10-12°C.
Le uve Glera utilizzate per la produzione di questo spumante provengono dai vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso.
I grappoli vengono raccolti generalmente a settembre a media maturazione per poter preservare la componente acida, importante nella produzione del Prosecco Spumante.
Infine, la rifermentazione in autoclave (spumantizzazione) segue il metodo Charmat.
Gusto: fresco ed equilibrato. Giustamente sapido.
Lo consigliamo accostato ai primi piatti o focacce alle verdure.
Il Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOC "Caespes" dell'azienda vinicola Poggio matura un anno in acciaio, a temperatura controllata, con permanenza sulle fecce fini e batonnage programmati. Vino dai profumi fini e vividi, regala un sorso fresco e ristoratore.
Colore giallo paglierino vivo. Al naso è intenso, con distinte note minerali e sentori di agrumi e spezie. Al palato si distingue per una gradevolissima acidità; si presenta inoltre corposo, sapido e di buona persistenza.
Ottimo in abbinamento a primi e secondi piatti di pesce, si sposa bene anche con le carni bianche e i formaggi saporiti.
12,5% - 0,75 l
Fruttato e di grande piacevolezza, il Ciliegiolo Maremma Toscana Doc Capoccia è perfetto per la tavola di tutti i giorni.
Il Maremma Toscana Doc Capoccia ha un colore rubino carico, un naso dolce e piacevole caratterizzato da sentori freschi, vinosi e fruttati con riconoscimenti di prugne, mirtilli e more su fondo di note speziate. Succoso e mediamente strutturato, all’assaggio è secco, giustamente morbido, ben bilanciato dalla sottile nota fresca e dai tannini rotondi. Finale di buona lunghezza e ottima pulizia e carattere.
Uve: Ciliegiolo 85%, Alicante 15%
Età dei vigneti: 15 anni
Maturazione: in acciaio per 3 mesi con le fecce fini.
Affinamento: in bottiglia per minimo 3 mesi.
Capacità di invecchiamento: buono fin da giovane, dà il suo meglio entro i 2 anni dalla vendemmia.
Abbinamento: perfetto con antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi di carne e secondi di carne.
Il Veneto Cabernet Franc IGT "Particella 200" dell'azienda La Montecchia è ottenuto da uve cabernet franc coltivate su terreni argillosi a medio impasto, con affioramenti trachitici e ardesia. Dopo aver maturato in botti di acciaio e cemento vetrificato, affina minimo due mesi prima della commercializzazione. Vino dotato di grande equilibrio e bevibilità, è ampio e si distingue per una vivace freschezza.
Colore rosso rubino intenso. Al naso è fine; dominano i sentori fruttati di more e mirtilli, seguono poi quelli di spezie. Al palato è morbido, di gran corpo e piacevole beva, persistente.
Ottimo in abbinamento a carni rosse alla griglia, ai ferri o arrosto, si sposa bene anche con primi di terra e formaggi stagionati.
12,5% - 0,75 l
Per produrre questo spumante vengono utilizzati solo i grappoli maturati nel comune di Soligo sulle vigne esposte al sole. Qui ogni lavorazione viene fatta a mano dall'uomo che sapientemente coltiva la vite da generazioni.
Gusto: Secco, fresco dal finale agrumato.
Consigliamo di servirlo fresco, al momento dell'aperitivo o durante un brindisi tra amici. Perfetto in abbinamento ad antipasti di pesce, fritture e primi piatti dal sapore delicato.
Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco.
Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20%), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.
12,8% - 0,75 l
I dolci declivi della Val Versa sono quelli in cui si coltivano ottime uve Moscato.
Declive è un moscato di colore giallo con riflessi dorati. Il suo profumo è fruttato, agrumato, con sentori di salvia e piccoli fiori bianchi. Al palato è fresco, dolce, elegante, finale minerale. Perfetto equilibrio tra dolcezza ed acidità.
Si abbina a dessert di ogni tipo e frutta.
Ariò Prosecco Superiore Extra dry di Antica Quercia, zona Conegliano e non Valdobbiadene, prima differenza, secondo siamo a ridosso delle Alpi e le temperature sono più fresche, terzo il produttore ha sempre ricercato il territorio, quindi vini complessi frutto di attento lavoro in campagna ed in cantina. Denominazione superiore si intende che l'uva matura sulle fecce nobili fino a primavera, dopo avviene la presa di spuma in autoclave.
A distanza di poco più di 20 anni si può affermare che il “Signore del Lago”, così viene infatti chiamato il Lugana in questa parte del Garda, è uno dei fiori all’occhiello dell’intera gamma realizzata dalla cantina a conduzione familiare di Ca' Lojera. Le uve di turbiana, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, vinificano in bianco in contenitori d’acciaio a temperatura controllata, e sempre qui il vino rimane a maturare per qualche mese, per accrescere il proprio profilo strutturale.
Alla vista si annuncia con un colore tipicamente paglierino, Al naso la frutta esotica la fa da padrone, con note di pompelmo, mandarino e melone che aprono a leggeri tocchi di menta e fiori bianchi. In bocca è di corpo medio, sapido, con un sorso identitario ed espressivo.
Ottimo a tutto pasto, si sposa egregiamente con i secondi piatti a base di pesci di mare e di lago. Da provare anche con il sushi, è perfetto con una tartare di ricciola.
13% - 0,75 l
L'Inzolia è un vino ben strutturato dal sapore fresco e sapido, con finale lungo e persistente. Presenta aromi intensi che spaziano dai profumi fruttati di mela verde al floreale dell’acacia.
L'Oltrepò Pavese ed il Pinot Nero, un legame speciale.
Dalla vinificazione di sole uve Pinot Nero proviene Moretto, un vino di colore rosso brillante. Il bouquet è elegante, intenso, fragrante, con note speziate e di ribes nero. Pinot Nero ben bilanciato, morbido e di lunga persistenza.
Si consiglia con piatti a base di carne e formaggi stagionati. Ottimo come aperitivo.
Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero.
Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera.
Spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici.
12,5% - 0,75 l
Questo chianti è prodotto seguendo i principi di agricoltura biodinamica; completata la vinificazione, affina in cemento e, dopo un breve riposo in bottiglia, viene rilasciato per la commercializzazione. Il vino esprime il carattere tipico del Sangiovese, prugna, viola e ciliegia. Colore rosso rubino.
Ottimo con primi piatti con sughi di carne, o con carni rosse alla griglia.
Il Perricone DOC, unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, all'olfatto presenta bouquet aromatico di frutti a bacca rossa misto a sentori di pepe nero e spezie mediterranee, al palato morbido elegante e fruttato con dense sensazioni di frutti di bosco, finale sontuoso, persistente; vinificazione per circa 8 mesi in acciaio e completa l'affinamento per almeno 10 mesi in bottiglia coricata, perfetto per Formaggi freschi, maccheroni con ragù di maiale, costolette di agnello, involtini alla trapanese.
14% - 0,75 l
Il Delle Venezie Ribolla Gialla IGT è un ottimo bianco, prodotto a partire da grappoli raccolti a mano, con vinificazione e successiva maturazione in acciaio. Il risultato è un prodotto profumato e fresco, che racconta il Friuli attraverso una delle uve più rappresentative del territorio.
Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini. Al naso esprime sentori di frutta a polpa bianca, fiori e un lieve ricordo erbaceo. L'assaggio evidenzia una buona freschezza e una decisa sapidità.
Bianco da abbinare ad antipasti di mare, crostacei e formaggi a pasta cruda.
13% - 0,75 l
Nei terreni sabbiosi della Sicilia occidentale produciamo il Nerello Mascalese, un rosso dal caratteristico colore rosso tendente al granato. Profumo intenso con sentori di frutti di sottobosco e delicate note speziate. Al palato dimostra eleganza, buona struttura ed ottima armonia.
12,5% - 0,75 l
Castello di Verduno ha voluto proporre una versione fresca e profumata di un vitigno simbolo del Piemonte. La Barbera d’Alba DOCG 2016 è prodotta con l’utilizzo esclusivo di contenitori in acciaio in modo da ottenere un rosso che esalta una delle peculiarità del vitigno, l’acidità.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei si apre a un naso delicato di aromi di frutti rossi. Olfatto immediato di violetta contornato da note dolci di more, susine e ciliegie. In bocca, un’ottima rispondenza gusto-olfattiva e una piacevo le vena acida permettono di apprezzare appieno le peculiarità del vitigno.
Perfetto per primi e secondi piatti a base di carne, in particolare in abbinamento ad un succulento filetto alla griglia.
13% - 0,75 l
Varietá 100% Cabernet Sauvignon
Dal colore rosso rubino, all'olfatto regala profumi di prugna e mirtillo rosso, floreali di viola e rose oltre a una nota di vaniglia.
Gusto equilibrato con tannini levigati. I morbidi ritorni fruttati giocano con la freschezza.
Si accompagna con carni allo spiedo e alla griglia, arrosti e salumi. a piuma
Alcol 12,5 % Volume
Il Prosecco Extra Dry Soligo è prodotto esclusivamente con uve Glera nella zona che partendo da Treviso guarda verso Conegliano, è un prosecco extra dry molto piacevole e ben fatto, adatto per goliardici aperitivi e cene briose.
Il Trentino Marzemino DOC di Battistotti, ottenuto da uve accuratamente selezionate che, dopo la pigia-diraspatura, sono sottoposte a macerazione per circa una settimana al fine di estrarre dalle bucce il colore e la fragranza che caratterizzano il prodotto, è un vino di grande equilibrio, dai profumi delicati e sorso schietto e genuino. Piacevolissimo.
Rosso rubino tendente al violaceo. Al naso si esprime con sentori di mora e lampone e note di viola mammola. Al palato si presenta di buon corpo, vellutato e persistente.
Ottimo in abbinamento a polenta con i funghi, arrosti di maiale con verdure e brasati di vitello, si sposa bene anche con il pollo allo spiedo.
13% - 0,75 l
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, all’olfatto Bell’Assai 2021 presenta sentori floreali di fresia e lavanda, seguite da note fruttate di fragola e ciliegia.
Al palato è fresco e fragrante con un tannino morbido ed un piacevole ritorno delle note fruttate.
Abbinamenti: Perfetto da bere al calice, si accompagna a verdure grigliate, salumi e piatti di pesce saporiti come zuppe.
Ottimo anche sul sushi di tonno.
Da servire in calici di media grandezza, può essere stappato al momento. Ottimo leggermente fresco (15-16°C).
Rosato sbarazzino che Pravis produce partendo da un vitigno che trova il suo terroir d’elezione in Trentino, la schiava. Le uve di questo Vigneti delle Dolomiti IGT fermentano in acciaio ad una temperatura attentamente controllata, per poi maturare sempre in acciaio per circa cinque mesi e venire in seguito imbottigliate.
Un’etichetta perfetta per ogni occasione, che riesce sempre a regalare un ricordo e un’emozione piacevole.
12,5% - 0,75 l
Tra i più diffusi del beneventano, il vitigno della falanghina regala uve fini e fresche, in grado di esprimersi ottimamente in vinificazione. Così è dimostrato anche da questo Beneventano Falanghina IGT di Vadiaperti - Traerte. Integra perfettamente le caratteristiche varietali del vitigno alle peculiarità minerali dei suoli su cui sono impiantate le viti. Avvolgente ed equilibrato.
Giallo paglierino tenue alla vista. Il naso percepisce sentori floreali e fruttati, tra cui si distinguono i ricordi di pesca gialla e frutta tropicale. Equilibrato in bocca, sapido e minerale, caratterizzato da una chiusura tipicamente ammandorlata.
Ottimo in abbinamento a preparazioni a base di pesce o verdure. Perfetto con i filetti di cernia bolliti.
0,75 l - 13%
Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche.
Il colore di questo vino autoctono si presenta come giallo paglierino luminoso. Al naso dimostra un carattere Mediterraneo, con bouquet raffinato dal quale emergono sfumature fragranti di frutta a polpa bianca, pesca, e mandorla.
Fresco, elegante, sapido ed armonico. Ottimo l'equilibrio.
Vino molto versatile, si abbina splendidamente ai primi piatti di pesce, grigliate di crostacei e di verdure.
Varietá: 100% Glera
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfatto: Fragrante con note di pompelmo, nespola, frutta bianca e croccante. Note minerali, fiori di acacia, salvia e cenni di mandorla fresca.
Gusto: Fresco, sapido e strutturato con un lungo finale dai toni minerali e agrumati.
Abbinamenti: Ideale per aperitivo, perfetto con pesce fritto e primi piatti a base di verdure, anche risotti.
Alcol 11 % Vol
Varietà: 100% Chardonnay
Gusto: equilibrato, fresco, sapido e morbido.
Abbinamenti: si sposa perfettamente con risotti e piatti speziati, Interessante in abbinamento a formaggi delicati.
Langhe Freisa DOC “Bosco delle Cicale” di Boschis Francesco prende il nome dal vitigno cru in cui ha origine il vino, la zona è quella di Pianezzo, nel comune Dogliani. Il vino è fatto a partire da uve freisa in purezza, un vitigno molto interessante, portatore di note speziate e imprevedibili. Le vigne sono almeno a 500 m sul livello del mare e il terreno che le ospita è di matrice calcarea e argillosa. Ne risulta un vino dal grande naso e dal palato vibrante.
Si presenta di un bel colore rosso ciliegia, intenso e luminoso; al naso è spezia vivace su fondo fruttato e fiorito, note di viola e fragola. Al palato è morbido, invitante, intrigante, vigoroso, ha un lungo finale ammandorlato.
È adatto a pietanze grasse, salumi, formaggi, sapori forti. Noi lo consigliamo con involtino di cavolo verza con verdure su fonduta.
13,5 % - 0,75 l
Varietà: 100% Glera
Colore: Giallo paglierino brillante.
Olfatto: Floreale con sentori di tiglio a cui seguono tracce di ananas, lime e mela golden per chiudere con un leggero richiamo minerale e lievissimi sentori di lievito.
Gusto: Freschezza agrumata e sapidità bilanciate da morbidezza e residuo zuccherino. Persistente.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo e in abbinamento a verdure fritte, insalate di mare, piatti di pesce anche affumicato o crudo.
Alcol 11 %
Dal colore rosso rubino, Contesa dei Venti 2020 mostra un bouquet fragrante con note di frutti rossi (susina e ciliegia) e fiori di lavanda insieme a sentori balsamici (ginepro) e di spezie dolci. In bocca è fresco ed armonico, con un piacevole ritorno delle note fruttate ed un tannino gentile ed avvolgente.
Abbinamenti: Perfetto da bere al calice, si accompagna a verdure grigliate, salumi e piatti di pesce saporiti come zuppe. Ottimo anche sul sushi di tonno. Servirlo in calici di media grandezza, può essere stappato al momento.
L’etichetta Lirico è nata nel 2016 dalla vinificazione della Freisa unita a una piccola parte di Bonarda piemontese. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali di questo vino. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in autoclave, avviata con l’aggiunta di una piccola parte di vino dolce.
Lirico è un rosato di grande piacevolezza e freschezza, un piccolo concerto di aromi fruttati e floreali. Tra le delicate note di ciliegia e lampone, spiccano la rosa canina, la violetta e l’iris.
Si abbina con antipasti, pesci e crostacei, formaggi e piatti freddi.
12,5% - 0,75 l
Il Prosecco Rosé è ormai una realtà, e questo di Vallis Mareni ne è un eccellente rappresentante. Fedele al suo territorio e allo stile della casa, è un vino spumante brioso e al contempo complesso, dal perlage fino e persistente, frutto croccante e immediatezza di beva.
Sorprendente come aperitivo. Ottimo se abbinato a pesce, frutti di mare o piatti delicati di carne e formaggi.
11% - 0,75 l
Ariò Prosecco Superiore Extra dry di Antica Quercia, zona Conegliano e non Valdobbiadene, prima differenza, secondo siamo a ridosso delle Alpi e le temperature sono più fresche, terzo il produttore ha sempre ricercato il territorio, quindi vini complessi frutto di attento lavoro in campagna ed in cantina. Denominazione superiore si intende che l'uva matura sulle fecce nobili fino a primavera, dopo avviene la presa di spuma in autoclave.
Tancredi 2018 è di colore rosso rubino intenso; all’olfatto si distingue per le note fruttate di prugna e mirtilli, seguite da delicate nuances speziate di liquirizia e tabacco dolce. In bocca è pieno ed avvolgente, con una beva invitante; il tannino è molto fine e dalla trama fitta; persistente ed elegante è il finale.
Abbinamenti: Tancredi si sposa perfettamente con piatti di carne rossa e cacciagione; altrettanto appagante è l’abbinamento con il tonno o pesci grassi. Si può stappare al momento se servito in ampi calici, con larga imboccatura e buona altezza. Ottimo a 18°C.
Tancredi 2018 è di colore rosso rubino intenso; all’olfatto si distingue per le note fruttate di prugna e mirtilli, seguite da delicate nuances speziate di liquirizia e tabacco dolce. In bocca è pieno ed avvolgente, con una beva invitante; il tannino è molto fine e dalla trama fitta; persistente ed elegante è il finale.
Abbinamenti: Tancredi si sposa perfettamente con piatti di carne rossa e cacciagione; altrettanto appagante è l’abbinamento con il tonno o pesci grassi. Si può stappare al momento se servito in ampi calici, con larga imboccatura e buona altezza. Ottimo a 18°C.
Rosso rubino carico, con intensi sentori di piccoli frutti di bosco, e note floreali, arricchite da un'elegante mineralità sullo sfondo.
In bocca è fresco e piacevolmente morbido,Ottimo da degustare ad una cena tra amici con un menù di terra.
Accompagna anche zuppe, primi e secondi piatti della cucina di terra. Da provare con zuppa di farro e funghi o con paste ripiene e al ragù.
Dal color rosa tenue brillante, presenta un ampio bouquet di gelsomino e petali di rosa, con delicate note fruttate di pesca a polpa bianca e bergamotto. Di piacevolissima fragranza e mineralità, si distingue per la finezza e la persistenza.
Abbinamenti: Perfetto per aperitivo, crudi di pesce, piatti vegetariani e carni delicate. Ottimo a 10-12° C.
Il Nero d'Avola de La Selezione Tenute Orestiadi cresce in prossimità della vecchia Gibellina. Terra nera, forte come il carattere di questo vino dalle note indimenticabili.
Naso: Ampio ed elegante, arricchito da note minerali e di frutta di bosco integrate a delicati sentori di marasca
Palato: Delicato con tannini morbidi e ben bilanciati. Il retrogusto è fruttato, armonico, lungo e persistente
Abbinamenti: Formaggi stagionati, carni stufate, selvaggina, sfincione di tonno rosso.
Il vino è prodotto in una delle aree vitivinicole più suggestive in Italia e nel mondo: le Langhe. La cuvée è composta da sole uve Nebbiolo, le uve principi del territorio piemontese. Dopo un'attenta raccolta e selezione delle uve, su viti dall'età media di 40 anni a 350 metri di altitudine, in suoli argillosi con marne sabbiose, vengono macerate e fermentate da 10 a 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene affinato per 4 mesi in botti di acciaio, e dopo l'imbottigliamento, riposa in bottiglia per una durata di 6 mesi.
Si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo molto fruttato, delicato con un inconfondibile sentore di viola. In bocca si presenta secco, armonico e piacevolmente amarognolo. Strutturato ed elegante per il suo giusto equilibrio acido, è un vino dalla pronta beva. Essendo un vino versatile si consiglia di abbinare a tutto pasto.
13,5% - 0,75 l
Non ha fatto legno, bensì ha svolto sia i processi di vinificazione che di invecchiamento in vasche di acciaio. Nonostante ciò, questo Campania Aglianico ha un’ottima longevità, e riesce a mantenere un bell’equilibrio tra tutte le componenti organolettiche che lo caratterizzano. Strutturato e potente da un lato, si mantiene armonico e fine dall’altro.
Rosso rubino alla vista. Presenta all’olfattiva intensi sentori di frutta rossa, seguiti da una lieve e sottile speziatura. Rispondente al naso in fase di degustazione, dimostra di avere struttura, corpo, freschezza e una giusta tannicità.
Da abbinare ai secondi piatti a base di carne, è ottimo con lo stinco di maiale allo spiedo.
13,5% - 0,75 l
Il “San Biagio” è un Trentino Gewürztraminer DOC dai profumi intensi, che contribuiscono a esaltarne tutta la potenza aromatica. Le uve, che provengono dai vigneti collinari di proprietà di Salizzoni, dopo la raccolta macerano brevemente a freddo, per poi fermentare per 10 giorni in contenitori d’acciaio inox, dove si svolge in seguito anche l’affinamento, che ha una durata di 6 mesi. Un bianco che si beve sempre con grande piacevolezza, il cui sorso non risulta mai stancante, ma anzi puntualmente avvolgente.
Alla vista si rivela con un’anima color giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è intenso, e presenta sensazioni che riportano alla frutta esotica matura, alla rosa, ai fiori d’acacia e agli agrumi. All’assaggio è di corpo leggero, rotondo, dotato di un sorso saporito, in cui si avvertono i sapori tipici del varietale.
Perfetto per un aperitivo, dove accompagna diverse tipologie di ingredienti e preparazioni.
12,5% - 0,75 l