


A distanza di poco più di 20 anni si può affermare che il “Signore del Lago”, così viene infatti chiamato il Lugana in questa parte del Garda, è uno dei fiori all’occhiello dell’intera gamma realizzata dalla cantina a conduzione familiare di Ca' Lojera. Le uve di turbiana, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, vinificano in bianco in contenitori d’acciaio a temperatura controllata, e sempre qui il vino rimane a maturare per qualche mese, per accrescere il proprio profilo strutturale.
Alla vista si annuncia con un colore tipicamente paglierino, Al naso la frutta esotica la fa da padrone, con note di pompelmo, mandarino e melone che aprono a leggeri tocchi di menta e fiori bianchi. In bocca è di corpo medio, sapido, con un sorso identitario ed espressivo.
Ottimo a tutto pasto, si sposa egregiamente con i secondi piatti a base di pesci di mare e di lago. Da provare anche con il sushi, è perfetto con una tartare di ricciola.
13% - 0,75 l
Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero.
Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera.
Spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici.
12,5% - 0,75 l
Dalle assolate colline siciliane questo elegante Grillo ottenuto unicamente da uve da agricoltura biologica. Un vino ricco di mineralità e sapidità, carico di raffinati sapori e profumi di agrumi di Sicilia.
Castello di Verduno ha voluto proporre una versione fresca e profumata di un vitigno simbolo del Piemonte. La Barbera d’Alba DOCG 2016 è prodotta con l’utilizzo esclusivo di contenitori in acciaio in modo da ottenere un rosso che esalta una delle peculiarità del vitigno, l’acidità.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei si apre a un naso delicato di aromi di frutti rossi. Olfatto immediato di violetta contornato da note dolci di more, susine e ciliegie. In bocca, un’ottima rispondenza gusto-olfattiva e una piacevo le vena acida permettono di apprezzare appieno le peculiarità del vitigno.
Perfetto per primi e secondi piatti a base di carne, in particolare in abbinamento ad un succulento filetto alla griglia.
13% - 0,75 l
L’etichetta Lirico è nata nel 2016 dalla vinificazione della Freisa unita a una piccola parte di Bonarda piemontese. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali di questo vino. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in autoclave, avviata con l’aggiunta di una piccola parte di vino dolce.
Lirico è un rosato di grande piacevolezza e freschezza, un piccolo concerto di aromi fruttati e floreali. Tra le delicate note di ciliegia e lampone, spiccano la rosa canina, la violetta e l’iris.
Si abbina con antipasti, pesci e crostacei, formaggi e piatti freddi.
12,5% - 0,75 l
I dolci declivi della Val Versa sono quelli in cui si coltivano ottime uve Moscato.
Declive è un moscato di colore giallo con riflessi dorati. Il suo profumo è fruttato, agrumato, con sentori di salvia e piccoli fiori bianchi. Al palato è fresco, dolce, elegante, finale minerale. Perfetto equilibrio tra dolcezza ed acidità.
Si abbina a dessert di ogni tipo e frutta.
Nei terreni sabbiosi della Sicilia occidentale produciamo il Nerello Mascalese, un rosso dal caratteristico colore rosso tendente al granato. Profumo intenso con sentori di frutti di sottobosco e delicate note speziate. Al palato dimostra eleganza, buona struttura ed ottima armonia.
12,5% - 0,75 l
La KIWI è una “Pacific Lager”, una birra chiara a bassa fermentazione, con luppoli neozelandesi. E' limpida, di color giallo paglierino brillante con una bianca schiuma abbondante, compatta e persistente. Dai profumi equilibrati, freschi, floreali e fruttati, in bocca colpisce l'amaro luppolato tipico di una pils con un finale piacevolmente secco ed un retrogusto pulito ed aromatico. Rinfrescante, di facile bevuta, da bere in ogni momento.
Ottima come aperitivo, con gli antipasti, i salumi, i formaggi freschi ed a pasta filata, le insalate di riso e di pasta, i primi piatti leggeri, la pizza, le carni bianche, i carpacci di pesce.
KIWI è il nome del tipico uccello simbolo della Nuova Zelanda da dove provengono i luppoli utilizzati.
5 % - 0,75 l
Il nome Fior d'Arancio deriva dalla caratteristica nota di agrumi che distingue il moscato giallo coltivato nei terreni vulcanici dei Colli Euganei. E la nota agrumata si ritrova ovviamente anche in questo Fior d'Arancio Colli Euganei Spumante Dolce DOCG, prodotto dalla cantina “La Montecchia”, del Conte Emo Capodilista. È ottenuto seguendo le regole del metodo Charmat, e si dimostra informale, gradevole e di facile beva, particolarmente adatto ai palati più delicati.
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli e perlage persistente e vellutato. Arriva in maniera intensa e aromatica al naso, con immediati ricordi di arancio e di limone. Il sorso è dolce, armonico e lungo.
Si abbina ai dolci da forno e ai tipici dolci delle festività, quali panettone, pandoro e colomba pasquale. Può essere anche sorseggiato come aperitivo, ed è ottimo in accompagnamento alla crostata di frutta.
5,5 % - 0,75 l
Il Nero d'Avola de La Selezione Tenute Orestiadi cresce in prossimità della vecchia Gibellina. Terra nera, forte come il carattere di questo vino dalle note indimenticabili.
Naso: Ampio ed elegante, arricchito da note minerali e di frutta di bosco integrate a delicati sentori di marasca
Palato: Delicato con tannini morbidi e ben bilanciati. Il retrogusto è fruttato, armonico, lungo e persistente
Abbinamenti: Formaggi stagionati, carni stufate, selvaggina, sfincione di tonno rosso.
Grappa distillata, secondo antica tradizione artigianale, dalle rinomate vinacce di uve a bacca nera di Merlot, Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso provenienti dai Colli Orientali del Friuli.
Grappa di aspetto limpido e cristallino, si presenta all’olfatto ricca e fine, rigorosa nei sentori. Armoniosa al retrogusto e caratterizzata da un rotondo ed equilibrato bouquet.
Alcol 50% Bottiglia 500 ml.
Il Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOC "Caespes" dell'azienda vinicola Poggio matura un anno in acciaio, a temperatura controllata, con permanenza sulle fecce fini e batonnage programmati. Vino dai profumi fini e vividi, regala un sorso fresco e ristoratore.
Colore giallo paglierino vivo. Al naso è intenso, con distinte note minerali e sentori di agrumi e spezie. Al palato si distingue per una gradevolissima acidità; si presenta inoltre corposo, sapido e di buona persistenza.
Ottimo in abbinamento a primi e secondi piatti di pesce, si sposa bene anche con le carni bianche e i formaggi saporiti.
12,5% - 0,75 l
Il Delle Venezie Ribolla Gialla IGT è un ottimo bianco, prodotto a partire da grappoli raccolti a mano, con vinificazione e successiva maturazione in acciaio. Il risultato è un prodotto profumato e fresco, che racconta il Friuli attraverso una delle uve più rappresentative del territorio.
Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini. Al naso esprime sentori di frutta a polpa bianca, fiori e un lieve ricordo erbaceo. L'assaggio evidenzia una buona freschezza e una decisa sapidità.
Bianco da abbinare ad antipasti di mare, crostacei e formaggi a pasta cruda.
13% - 0,75 l
Questo è un Marsala dal gusto secco, invecchiato per almeno un anno in vecchie botti di rovere nelle cave di tufo nelle cantine Angileri, prodotto utilizzando uve di Grillo, Cataratto e Inzolia, coltivate nell'area di Marsala e Marzara del Vallo.
È caratterizzato dal colore ambrato carico, il suo profumo è aromatico e intenso.
Al palato risulta leggermente dolce, dal gusto pieno e persistente.
17,5% - 0,75 l
l Vino Bianco “Mosec” della cantina Cascina Carlòt offre alla vista un bellissimo colore giallo paglierino con sfumature dorate, a cui seguono note aromatiche e fruttate di frutta tropicale, con agrumi e banana in evidenza. Bocca intensa e decisa, caratterizzata da un sorso ricco e pieno, di ottima persistenza e dai lunghi ritorni fruttati.
12,5% - 0,75 l
La KISA è una "White IPA" ovvero una birra di frumento luppolata in stile Indian Pale Ale, con luppoli nordamericani ed australiani. La KISA è limpida, di colore oro brillante ed intenso con una bianca schiuma abbondante, compatta e persistente. Al naso si è subito investiti da un vasto bouquet di profumi fruttati e floreali, agrumati e tropicali. In bocca si conferma il buon bilanciamento di sapori e dell'amaro.
I luppoli dominano la scena senza esser aggressivi. La bocca si riempie di essenze aromatiche e la persistenza è molto lunga. L'amaro maggiormente percettibile è quello dell'albedo del pompelmo rosa e del cedro.
È una birra fresca, solare, profumata ed intensa.
Ottima come aperitivo; carni bianche saporite e carpacci con agrumi; formaggi con media stagionatura; risotti, paste. carciofi, piatti etnici speziati, tartare classica di manzo.
KISA è il nome del raro pachiderma bianco indiano, ispirazione per questa birra: dalle spezie utilizzate, allo stile IPA.
6,5 % - 0,75 l
L'Amaro Amara è un'infuso siciliano d’arancia rossa, infuso d’erbe, acqua ottenuta per osmosi, zucchero.
Le migliori scorze di arancia rossa siciliane raccolte tra Catania e l'Etna incontrano un infuso di erbe aromatiche e zucchero: nasce l'Amaro d'Arance Rosse Amara, un amaro naturale dal gusto unico e deciso, dal colore limpido e dorato, prodotto in piccole quantità, in maniera artigianale e senza additivi. Con i suoi odori mediterranei ogni bottiglia racchiude in sé l'amore per la Sicilia.
Eccellente da bere come a fine pasto o in qualsiasi momento rinfrescante.
SERVIRE GHIACCIATO
Il vino è prodotto in una delle aree vitivinicole più suggestive in Italia e nel mondo: le Langhe. La cuvée è composta da sole uve Nebbiolo, le uve principi del territorio piemontese. Dopo un'attenta raccolta e selezione delle uve, su viti dall'età media di 40 anni a 350 metri di altitudine, in suoli argillosi con marne sabbiose, vengono macerate e fermentate da 10 a 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene affinato per 4 mesi in botti di acciaio, e dopo l'imbottigliamento, riposa in bottiglia per una durata di 6 mesi.
Si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo molto fruttato, delicato con un inconfondibile sentore di viola. In bocca si presenta secco, armonico e piacevolmente amarognolo. Strutturato ed elegante per il suo giusto equilibrio acido, è un vino dalla pronta beva. Essendo un vino versatile si consiglia di abbinare a tutto pasto.
13,5% - 0,75 l
Birra bruna a bassa fermentazione ispirata alle Dark lager tedesche affumicate. È una birra caratterizzata da un colore scuro intenso con riflessi mogano, limpida e brillante, coperta da una schiuma compatta e cremosa che esprime un buon aroma di affumicato, caffè d’orzo, caffè, liquirizia e cacao amaro. Sorprendentemente di facile bevuta, merito dei lieviti a bassa fermentazione, questi aromi si ritrovano in bocca esprimendosi da subito in tutta la loro pienezza, caratterizzati dal retrogusto affumicato arricchiti e da una incredibile persistenza aromatica.
La KUMA è un ottimo accompagnamento ai piatti importanti di carne, rende il meglio con le carni di agnello, cinghiale, selvaggina, i piatti affumicati, i brasati, la grigliata, lo stinco di maiale, il gulasch, i formaggi erborinati.
KUMA rappresenta l’orso bruno che abita le foreste del sud della Germania, del quale questa birra ne riprende il colore e lo stile di riferimento.
6 % - 0,33 l
Morbidissimo e raffinato, il Rum Gran Reserva 7 years old, della distilleria Flor de Caña, riposa per almeno sette anni in botti di rovere.
Ambrato carico e luminoso il colore. Rivela al naso profumi di frutta secca, datteri, mandorle e uva passa, cui si aggiungono richiami speziati alla cannella e alla vaniglia. Rotondo e di medio corpo al palato, è ben bilanciato e chiude con un finale lungo, pulito e leggermente tostato.
Ottimo da sorseggiare da solo, è indicato anche per preparare Mojito o Flor-Soda, con ghiaccio, acqua frizzante e una spruzzata di arancia.
40% - 0,75 l
Grupo Estevez elabora Valdespino Moscatel Promesa, un vino liquoroso della DO Sherry con racimos seleccionados de moscato e con 17º di gradazione alcolica. Valdespino Moscatel Promesa è ideale per accompagnare cibi come dessert.
17% - 0,75 l
L'Inzolia è un vino ben strutturato dal sapore fresco e sapido, con finale lungo e persistente. Presenta aromi intensi che spaziano dai profumi fruttati di mela verde al floreale dell’acacia.
Il Veneto Cabernet Franc IGT "Particella 200" dell'azienda La Montecchia è ottenuto da uve cabernet franc coltivate su terreni argillosi a medio impasto, con affioramenti trachitici e ardesia. Dopo aver maturato in botti di acciaio e cemento vetrificato, affina minimo due mesi prima della commercializzazione. Vino dotato di grande equilibrio e bevibilità, è ampio e si distingue per una vivace freschezza.
Colore rosso rubino intenso. Al naso è fine; dominano i sentori fruttati di more e mirtilli, seguono poi quelli di spezie. Al palato è morbido, di gran corpo e piacevole beva, persistente.
Ottimo in abbinamento a carni rosse alla griglia, ai ferri o arrosto, si sposa bene anche con primi di terra e formaggi stagionati.
12,5% - 0,75 l
Tra i più diffusi del beneventano, il vitigno della falanghina regala uve fini e fresche, in grado di esprimersi ottimamente in vinificazione. Così è dimostrato anche da questo Beneventano Falanghina IGT di Vadiaperti - Traerte. Integra perfettamente le caratteristiche varietali del vitigno alle peculiarità minerali dei suoli su cui sono impiantate le viti. Avvolgente ed equilibrato.
Giallo paglierino tenue alla vista. Il naso percepisce sentori floreali e fruttati, tra cui si distinguono i ricordi di pesca gialla e frutta tropicale. Equilibrato in bocca, sapido e minerale, caratterizzato da una chiusura tipicamente ammandorlata.
Ottimo in abbinamento a preparazioni a base di pesce o verdure. Perfetto con i filetti di cernia bolliti.
0,75 l - 13%
Il Perricone DOC, unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, all'olfatto presenta bouquet aromatico di frutti a bacca rossa misto a sentori di pepe nero e spezie mediterranee, al palato morbido elegante e fruttato con dense sensazioni di frutti di bosco, finale sontuoso, persistente; vinificazione per circa 8 mesi in acciaio e completa l'affinamento per almeno 10 mesi in bottiglia coricata, perfetto per Formaggi freschi, maccheroni con ragù di maiale, costolette di agnello, involtini alla trapanese.
14% - 0,75 l
Il Piemonte Chardonnay DOC "Rafè" di Cascina Gilli rivela, fin da subito, un profilo olfattivo coinvolgente, un sorso agile ma riflessivo e una piacevolissima finezza, confermando, ancora una volta, sia le potenzialità del vitigno natio, sia le grandi doti produttive dei suoi vinificatori.
Giallo paglierino. Al naso si esprime con sentori di frutti gialli e delicate note di fiori bianchi. Al palato si rivela fresco, di grande equilibrio e pulizia.
Di buona versatilità, è ideale per accompagnare le carni bianche.
12,5% - 0,75 l
La PICUS è una “Italian Wheat” ovvero una birra di frumento reinterpretata con prodotti locali. Il frumento crudo utilizzato è infatti l’antico grano Gentil Rosso, a spiga alta, dell'Azienda Agricola "Il Gentil Verde" ad Acqualagna, nelle terre di Urbino. Si presenta di un brillante color giallo paglierino opalescente ed una bianchissima schiuma abbondante, compatta e persistente. Al naso si percepisce subito il fruttato caratteristico delle weiss, principalmente con sentori di banana, ed una nota balsamica data dal luppolo utilizzato. Freschezza e mineralità la fanno da padroni e queste caratteristiche le ritroviamo anche in bocca. Rinfrescante e dissetante, con un perlage cremoso e poco invadente, un amaro elegante e delicato, birra piacevolmente equilibrata e facile da bere.
PICUS è il nome latino del picchio, simbolo delle Marche dove viene coltivato il suo ingrediente più importante.
5,2 % - 0,33 l
Chardonnay fresco, fruttato ed elegante, quello proposto di vignaioli indipendenti di La Frassina.
Le uve sono coltivate all’interno della denominazione Trevenezie IGT, che racchiude l’ampia zona vitivinicola tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Nel calice si presenta giallo dorato con sentori floreali e fruttati, seguiti da un sorso intenso e piacevole, di spiccata mineralità e vibrante freschezza gustativa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura per 7 mesi sulle fecce fini. Ideale come aperitivo ma anche con antipasti delicati, piatti di pesce o carni bianche.
13% - 0,75 l
Langhe Freisa DOC "Bosco delle Cicale" by Boschis Francesco takes its name from the cru vine in which the wine originates, the area is that of Pianezzo, in the Dogliani municipality. The wine is made from 100% freisa grapes, a very interesting vine, bearer of spicy and unpredictable notes. The vines are at least 500 m above sea level and the soil that hosts them is of limestone and clayey matrix. The result is a wine with a great nose and a vibrant palate.
It has a beautiful cherry red color, intense and bright; the nose is lively spice on a fruity and flowery background, notes of violet and strawberry. On the palate it is soft, inviting, intriguing, vigorous, with a long almond finish.
It is suitable for fatty dishes, cold cuts, cheeses, strong flavors. We recommend it with savoy cabbage roll with vegetables on fondue.
13.5% - 0.75 l
Il “San Biagio” è un Trentino Gewürztraminer DOC dai profumi intensi, che contribuiscono a esaltarne tutta la potenza aromatica. Le uve, che provengono dai vigneti collinari di proprietà di Salizzoni, dopo la raccolta macerano brevemente a freddo, per poi fermentare per 10 giorni in contenitori d’acciaio inox, dove si svolge in seguito anche l’affinamento, che ha una durata di 6 mesi. Un bianco che si beve sempre con grande piacevolezza, il cui sorso non risulta mai stancante, ma anzi puntualmente avvolgente.
Alla vista si rivela con un’anima color giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è intenso, e presenta sensazioni che riportano alla frutta esotica matura, alla rosa, ai fiori d’acacia e agli agrumi. All’assaggio è di corpo leggero, rotondo, dotato di un sorso saporito, in cui si avvertono i sapori tipici del varietale.
Perfetto per un aperitivo, dove accompagna diverse tipologie di ingredienti e preparazioni.
12,5% - 0,75 l
L’Amaro Importante “Jefferson” del Vecchio Magazzino Doganale è una rivelazione del mondo della liquoristica italiana: un amaro prodotto artigianalmente da infusi naturali di erbe, spezie e agrumi rispettando le più antiche tradizioni calabresi. Ha un sapore intenso e autentico, ben bilanciato tra le note amaricanti delle erbe e la dolcezza degli agrumi.
30% - 0,70 l con scatola.
Il Trentino Marzemino DOC di Battistotti, ottenuto da uve accuratamente selezionate che, dopo la pigia-diraspatura, sono sottoposte a macerazione per circa una settimana al fine di estrarre dalle bucce il colore e la fragranza che caratterizzano il prodotto, è un vino di grande equilibrio, dai profumi delicati e sorso schietto e genuino. Piacevolissimo.
Rosso rubino tendente al violaceo. Al naso si esprime con sentori di mora e lampone e note di viola mammola. Al palato si presenta di buon corpo, vellutato e persistente.
Ottimo in abbinamento a polenta con i funghi, arrosti di maiale con verdure e brasati di vitello, si sposa bene anche con il pollo allo spiedo.
13% - 0,75 l
Il Prosecco Rosé è ormai una realtà, e questo di Vallis Mareni ne è un eccellente rappresentante. Fedele al suo territorio e allo stile della casa, è un vino spumante brioso e al contempo complesso, dal perlage fino e persistente, frutto croccante e immediatezza di beva.
Sorprendente come aperitivo. Ottimo se abbinato a pesce, frutti di mare o piatti delicati di carne e formaggi.
11% - 0,75 l
“La Gelsomina” della cantina Tenute Orestiadi è un Etna Rosso DOC dal carattere forte e deciso, proveniente da uno dei migliori vigneti aziendali. “La Gelsomina” nasce infatti sulle pendici dell’Etna, a circa 500 metri di altitudine, ed è frutto di un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivate sui tipici suoli di terra vulcanica.
Nel calice si presenta rosso rubino con lucenti riflessi granato. Al naso rivela sentori fruttati e floreali, con frutta rossa matura in evidenza. In bocca entra morbido e armonico, perfettamente in linea con l’olfatto.
Affinamento in acciaio per 2 mesi, poi in tonneaux e barrique in allier francesi per 15 mesi e in bottiglia per almeno 4 mesi.
Un blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio che diviene Etna Rosso DOC. Un vino dal carattere deciso, che racchiude in sé migliori caratteristiche del Vulcano.
13,5% - 0,75 l
Non ha fatto legno, bensì ha svolto sia i processi di vinificazione che di invecchiamento in vasche di acciaio. Nonostante ciò, questo Campania Aglianico ha un’ottima longevità, e riesce a mantenere un bell’equilibrio tra tutte le componenti organolettiche che lo caratterizzano. Strutturato e potente da un lato, si mantiene armonico e fine dall’altro.
Rosso rubino alla vista. Presenta all’olfattiva intensi sentori di frutta rossa, seguiti da una lieve e sottile speziatura. Rispondente al naso in fase di degustazione, dimostra di avere struttura, corpo, freschezza e una giusta tannicità.
Da abbinare ai secondi piatti a base di carne, è ottimo con lo stinco di maiale allo spiedo.
13,5% - 0,75 l
La Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC di Cascina Gilli, vero vino principe di tutta la denominazione, non è infatti secondo a nessun vino spumante dolce in Italia. Si tratta di un vino di grandissimo carattere, dissetante ed appagante. Ottenuto da uno dei più interessanti vitigni aromatici d'Italia, la Malvasia di Schierano, è caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi.
Rosso rubino con riflessi porpora, ha una spuma vivace e colorata. Al naso si caratterizza per profumi gentili di frutti di bosco, ma anche di glicine, di iris, di agrumi. In bocca è piacevolmente dolce, non stanca ed anzi, invita a tornare in continuazione nel bicchiere. Il basso grado alcolico non è mai un limite, è sorso fresco e rinfrescante, persistente e saporito.
Un vino facile da bere anche così, chiacchierando amabilmente tra amici dopo cena. Il suo abbinamento ideale è però con dolci non troppo carichi, come una crostata con confettura di ciliegie.
5,5% - 0,75 l
Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco.
Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20%), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.
12,8% - 0,75 l
Varietà: 100% Chardonnay
Gusto: equilibrato, fresco, sapido e morbido.
Abbinamenti: si sposa perfettamente con risotti e piatti speziati, Interessante in abbinamento a formaggi delicati.
Nasce dai colli con esposizione a sud e da altri piccoli vigneti con simili caratteristiche, dove il terreno di origine vulcanica è profondo e ricco di argilla e limo.
Da questi piccoli appezzamenti sparsi su un territorio ad alta vocazione viticola, dove è impossibile meccanizzare potatura e raccolta e dove la Garganega è una presenza storica, si ottiene un vino dotato di spiccata personalità e piacevolezza.
Vino al palato fresco e scattante, allo stesso tempo morbido, con sentori di frutta tropicale e note minerali. Energico ed equilibrato.
0,75 l - 12%
Il Catarratto è una delle varietà a bacca bianca più tradizionali e classiche della Sicilia, da molti studiosi considerata fra le più antiche.
Il colore di questo vino autoctono si presenta come giallo paglierino luminoso. Al naso dimostra un carattere Mediterraneo, con bouquet raffinato dal quale emergono sfumature fragranti di frutta a polpa bianca, pesca, e mandorla.
Fresco, elegante, sapido ed armonico. Ottimo l'equilibrio.
Vino molto versatile, si abbina splendidamente ai primi piatti di pesce, grigliate di crostacei e di verdure.
Varietá 100% Cabernet Sauvignon
Dal colore rosso rubino, all'olfatto regala profumi di prugna e mirtillo rosso, floreali di viola e rose oltre a una nota di vaniglia.
Gusto equilibrato con tannini levigati. I morbidi ritorni fruttati giocano con la freschezza.
Si accompagna con carni allo spiedo e alla griglia, arrosti e salumi. a piuma
Alcol 12,5 % Volume
Il Dolcetto Diego Conterno lo riconosci subito: il suo colore e la vivacità lo rendono il vino da condividere per eccellenza! Quello di Diego Conterno nasce a Monforte d'Alba e unisce freschezza e profumi. Un Dolcetto vivace e fruttato, perfetto per un consumo immediato, fresco di cantina, e ideale anche per un breve affinamento.
E’ un vino versatile sugli abbinamenti, adatto alla cucina quotidiana.
13% - 0,75 l
Un Syrah sorprendente ed inaspettato: il PaxMentis, da uve leggermente appassite, scardina i cliché su questo varietale internazionale, grazie non solo alla coltivazione su un territorio particolarmente vocato, ma anche ad una metodologia di vinificazione desueta.
Naso: Mix di note di frutti rossi dolci appena raccolti, di prugna, ciliegia sotto spirito e vaniglia.
Palato: Austero ma al contempo regala un finale sontuoso e di intrigante fragranza
Abbinamenti: Spaghetti alla Norma, formaggi semi stagionati, grigliate miste di carne, agnello al forno.
Birra ambrata a bassa fermentazione ispirata alle American amber lager caratterizzata dai luppoli nordamericani e dai nobili europei, mantenendo un amaro equilibrato. I Luppoli originari della Yakima Valley son ben bilanciati dalle note di caremello dei malti utilizzati. La ELK è caratterizzata da un intenso e luminoso color ambra, limpido e profondo. I profumi sono eleganti di luppolo e malto, erbacei e fruttati. Al palato offre il meglio di se: fresca, scorrevole, intensa ed equilibrata.
La ELK si esprime eccezionalmente bene in ogni occasione: da sola, come aperitivo o con gli antipasti, con i formaggi, i primi piatti strutturati, il riso (da provare con un risotto al formaggio), con le preparazioni di pesce più intense, con la carbonara, con le carni rosse, il manzo, il maiale, l’anatra, fino ad azzardare con i dolci secchi.
ELK è l'alce gigante tipico delle foreste del nord dell'America da dove vengono i luppoli più caratteristici di questa birra.
5,8% - 0,75 l
Rosato sbarazzino che Pravis produce partendo da un vitigno che trova il suo terroir d’elezione in Trentino, la schiava. Le uve di questo Vigneti delle Dolomiti IGT fermentano in acciaio ad una temperatura attentamente controllata, per poi maturare sempre in acciaio per circa cinque mesi e venire in seguito imbottigliate.
Un’etichetta perfetta per ogni occasione, che riesce sempre a regalare un ricordo e un’emozione piacevole.
12,5% - 0,75 l
Un Vermentino floreale e minerale, un assaggio pulito e fresco perfetto da abbinare con piatti a base di pesce e carni bianche.
Giallo paglierino carico e luminoso. Il bouquet si caratterizza per le note floreali e fruttate arricchite da intriganti sfumature minerali. All’assaggio è decisamente fresco e sapido, dotato di piacevolezza e carattere, con intense note fruttate tra cui spiccano i ricordi di agrumi e una buona struttura. Finale persistente e coerente con i sentori percepiti all’olfatto.
Uve: Vermentino 97%, Sauvignon Blanc 3%
Età dei vigneti: 10 anni
Maturazione: in acciaio per tre mesi con le fecce fini.
Capacità d’invecchiamento: vino da bersi giovane, entro i 2 anni.
Abbinamento: dagli antipasti di pesce ai primi piatti, ai secondi a base di pesce o carni bianche.
Il Ruby Dum è una miscela di vini diversi da vigneti con basse rese nella regione di Cima Corgo nella valle del Douro. Prima dell'imbottigliamento, il vino viene invecchiato in grandi botti di rovere nella cantina Niepoort di Vila Nova de Gaia per circa 3 anni. Presenta un denso, rosso scuro, con aromi rinfrescanti e vivaci di frutta matura. Si abbina perfettamente con dolci al cioccolato o formaggi delicati.
19,5% - 0,75 l
La KIWI è una “Pacific Lager”, una birra chiara a bassa fermentazione, con luppoli neozelandesi. E' limpida, di color giallo paglierino brillante con una bianca schiuma abbondante, compatta e persistente. Dai profumi equilibrati, freschi, floreali e fruttati, in bocca colpisce l'amaro luppolato tipico di una pils con un finale piacevolmente secco ed un retrogusto pulito ed aromatico. Rinfrescante, di facile bevuta, da bere in ogni momento.
Ottima come aperitivo, con gli antipasti, i salumi, i formaggi freschi ed a pasta filata, le insalate di riso e di pasta, i primi piatti leggeri, la pizza, le carni bianche, i carpacci di pesce.
KIWI è il nome del tipico uccello simbolo della Nuova Zelanda da dove provengono i luppoli utilizzati.
5 % - 0,33 l
L'Oltrepò Pavese ed il Pinot Nero, un legame speciale.
Dalla vinificazione di sole uve Pinot Nero proviene Moretto, un vino di colore rosso brillante. Il bouquet è elegante, intenso, fragrante, con note speziate e di ribes nero. Pinot Nero ben bilanciato, morbido e di lunga persistenza.
Si consiglia con piatti a base di carne e formaggi stagionati. Ottimo come aperitivo.
Un'espressione in purezza dell'autoctono a bacca rossa Teroldego, che nasce nell'area storica di sua massima elevazione qualitativa: la Piana Rotaliana. I vigneti sono piuttosto vecchi, hanno un'età di oltre cinquant'anni, e sono allevati ad una altitudine di oltre i 200 metri sopra il livello del mare; il suolo è di tipo alluvionale profondo.
Il ‘Teroldigo’ Fedrizzi Cipriano è stato definito dallo stesso produttore un ‘vino antico, dal bere moderno’. È prodotto con uve Teroldego e appare alla vista in color rubino intenso. All’assaggio è appagante, vellutato e armonico. All’olfatto apre a sensazioni fruttate mature e leggere sfumature speziate.
13% - 0,75 l
A distanza di poco più di 20 anni si può affermare che il “Signore del Lago”, così viene infatti chiamato il Lugana in questa parte del Garda, è uno dei fiori all’occhiello dell’intera gamma realizzata dalla cantina a conduzione familiare di Ca' Lojera. Le uve di turbiana, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, vinificano in bianco in contenitori d’acciaio a temperatura controllata, e sempre qui il vino rimane a maturare per qualche mese, per accrescere il proprio profilo strutturale.
Alla vista si annuncia con un colore tipicamente paglierino, Al naso la frutta esotica la fa da padrone, con note di pompelmo, mandarino e melone che aprono a leggeri tocchi di menta e fiori bianchi. In bocca è di corpo medio, sapido, con un sorso identitario ed espressivo.
Ottimo a tutto pasto, si sposa egregiamente con i secondi piatti a base di pesci di mare e di lago. Da provare anche con il sushi, è perfetto con una tartare di ricciola.
13% - 0,75 l